Incompatibilità tra il ruolo di componente della commissione giudicatrice e quello di collaudatore dell'opera.
Autorità Nazionale Anticorruzione – Parere 20 settembre 2022, n. 45
Risposta al quesito del Dott. Eugenio De Carlo
QuesitiQuale è la procedura per l'iscrizione all'Albo dei componenti delle commissioni giudicatrici nonché dove reperire la modulistica e / o la sezione ove iscriversi?
Si rimanda alla delibera ANAC numero 4 del 10 gennaio 2018 -Linee guida n. 5, di attuazione del D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti “Criteri di scelta dei commissari di gara e di iscrizione degli esperti nell’Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giudicatrici” - Aggiornate al d.lgs. 56 del 19/4/2017 con deliberazione del Consiglio n. 4 del 10 gennaio 2018, che nella parte finale deliberano quanto segue:
-Le Linee Guida di cui al punto 1.2 saranno emanato entro tre mesi dalla pubblicazione del DM di cui al comma 10 dell’art. 77 del Codice dei contratti pubblici.
-Le linee guida di cui al punto precedente fissano la data dalla quale saranno accettate le richieste di iscrizione all’Albo. Con deliberazione che sarà adottata entro tre mesi dalla data di cui al periodo precedente, l’Autorità dichiarerà operativo l’Albo e superato il periodo transitorio di cui all’art. 216, comma 12, primo periodo, del Codice dei contratti pubblici.
Il periodo transitorio, di cui all’articolo 216, comma 12 del Codice dei contratti, sarà superato soltanto quando l’ANAC, con deliberazione, dichiarerà operativo l’Albo. L’Albo, poi, diventerà operativo soltanto dopo che l’ANAC stessa con ulteriori linee guida disciplinerà:
le procedure informatiche per garantire la casualità della scelta;
le modalità per garantire la corrispondenza tra la richiesta di professionalità da parte della stazione appaltante e la sezione di riferimento dell’Albo;
le modalità per garantire la rotazione degli esperti. Al riguardo rilevano il numero di incarichi effettivamente assegnati;
le comunicazioni che devono intercorrere tra l’Autorità, stazioni appaltanti e i commissari di gara per la tenuta e l’aggiornamento dell’Albo;
i termini del periodo transitorio da cui scatta l’obbligo del ricorso all’Albo.
Tali ulteriori linee guida potranno essere emanate soltanto dopo che il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti stabilirà, con il decreto previsto all’articolo 77, comma 10 del Codice dei contratti, le tariffe di iscrizione all’albo ed il compenso per i commissari.Nelle citate ulteriori linee guida sarà, poi, fissata la data dalla quale saranno accettate le richieste di iscrizione all’Albo propedeutica alla deliberazione dell’ANAC di operatività dell’Albo. Ma c’è di più in quanto occorrerà, anche, ai sensi dell’articolo 78 comma 1 del Codice dei contratti che l’ANAC provveda a istituire l'Albo dei componenti delle commissioni giudicatrici. Leggendo i paragrafi 5.1, 5.2 ed 1.2 delle linee guida in argomento e gli articoli 77, coma 10 e 78 del Codice dei contratti sembra, proprio, il gioco delle scatole cinesi con la conclusione di un ulteriore periodo transitorio in cui tutto resta come prima e, quindi, con i commissari nominati dalle stazioni appaltanti; tutto, in pratica, resterà come prima, per un periodo di tempo che non è possibile quantificare, con buona pace di tutti e con buona pace della trasparenza nel caso di aggiudicazione con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
Dott. Eugenio De Carlo 27/04/2018
Autorità Nazionale Anticorruzione – Parere 20 settembre 2022, n. 45
Dipartimento della funzione pubblica – Documento pubblicato il 25 novembre 2020
ANAC – Comunicato 27 settembre 2019
ANAC – Comunicato 20 settembre 2019
ANAC – Comunicato del Presidente 15 luglio 2019
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale