Risposta al quesito del Dott. Pietro Cucumile
QuesitiAlla luce del d.m. 16 gennaio 2017, per i comuni che hanno sottoscritto l'accordo territoriale nel 2016 ai sensi del d.m. del 2002, è obbligatorio l'attestazione di conformità del contratto di locazione per chi sceglie di non farsi assistere dalle rispettive organizzazioni della proprietà edilizia e dei conduttori?
Come è noto, i Comuni potevano adottare accordi territoriali per i contratti di locazione a canone concordato in attuazione della legge n. 431/1998 e del decreto ministeriale del 16/01/2017.
Proprio il D.M. 16 gennaio 2017, agli artt. 1.8, 2.8 e 3.5, impone alle parti contrattuali, all’atto della definizione del canone effettivo ed anche con riferimento alle agevolazioni fiscali, o di farsi assistere dalle rispettive organizzazioni sindacali ovvero di avvalersi di una attestazione, eseguita da almeno una delle organizzazioni firmatarie dell’accordo locale, a cura e con assunzione di responsabilità da parte di queste, circa la corrispondenza del contenuto economico e normativo del contratto all’accordo stesso.
Il problema che si è posto con riguardo a tale previsione normativa riguardava l’obbligatorietà della prescritta attestazione ai fini dell’ottenimento delle agevolazioni. I dubbi erano riguardo all’articolo 1 comma 8 del Decreto interministeriale del 16 gennaio 2017. Il passaggio controverso è il seguente:
“ …. Le parti contrattuali, nella definizione del canone effettivo, possono essere assistite, a loro richiesta, dalle rispettive organizzazioni della proprietà edilizia e dei conduttori. Gli accordi definiscono, per i contratti non assistiti, le modalità di attestazione, da eseguirsi, sulla base degli elementi oggettivi dichiarati dalle parti contrattuali a cura e con assunzione di responsabilità, da parte di almeno una organizzazione firmataria dell’accordo, della rispondenza del contenuto economico e normativo del contratto all’accordo stesso, anche con riguardo alle agevolazioni fiscali…”
In sostanza, si sono sollevate almeno tre questioni riguardo la cedolare secca a canone concordato:
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha risposto ufficialmente alle perplessità sollevate sul canone concordato, chiarendo la questione nei seguenti termini, per quello che interessa il Comune istante:
Secondo, quindi, il citato interpello, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con la risposta n. 1380 del 6 febbraio 2018, ha affermato che, in assenza di assistenza alla stipula del contratto stesso, risulta obbligatoria l’attestazione di conformità alle norme ed ai parametri contenuti nel patto territoriale. La precisazione ministeriale deve essere, tuttavia, letta nel senso che, ove l’accordo preveda l’autocertificazione da parte delle parti non sarà necessaria alcuna ulteriore dichiarazione in quanto tale procedura è espressamente prevista nell’accordo stesso. Viceversa, il contratto dovrà contenere l’attestazione di conformità rilasciata da almeno una associazione.
Un dubbio che potrebbe ancora aprirsi, nonostante l’interpretazione ministeriale, riguarda i contratti sottoscritti in comune i cui accordi territoriali non siano stati ancora adeguati; a tal fine, si ritiene che l’assistenza delle organizzazioni sia solamente eventuale e, in sua assenza, che non occorra alcuna attestazione di conformità vigendo le vecchie norme.
Dott. Pietro Cucumile 18/04/2018
Anac - 9 marzo 2023
ISTAT – 2 marzo 2023
ISTAT - Comunicato stampa 22 febbraio 2023
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale