Trattamento economico reperibilità in giorno feriale (ponte) chiusura uffici
Risposta del Dott. Luigi Oliveri
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
QuesitiUn dipendente ha chiesto un nuovo prestito. Ne chiude uno e ne richiede un altro, è possibile concederlo? Non ci sono dei limiti?
Il limite nel caso di cessioni del quinto concomitanti è quello indicato dall’art. 70, D.P.R. n. 180/1950:
“Nel caso di concorso di cessione e delegazione, non può superarsi il limite della metà dello stipendio o salario se non quando l'amministrazione dalla quale l'impiegato o il salariato dipende ne riconosca la necessità e dia il suo assenso.”
Nel caso esposto nel quesito, invece, il dipendente estingue un debito e ne contrae un altro, dunque l’art. 70 citato non si applica.
Ne segue che, non sussistendo ulteriori e diversi limiti alla contrazione di prestiti, l’estinzione di un prestito è certamente compatibile con l’attivazione di un altro (il dipendente avrebbe, tra l’altro, sempre attiva una sola cessione del quinto).
09 luglio 2025
Dott. Massimo Monteverdi
Parole chiave: nuovo, prestito, cessione del quinto, successivo, chiusura, precedente
Per i clienti Halley: ricorrente n. QP8654, sintomo n. QP8736
Risposta del Dott. Luigi Oliveri
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Albo nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali – Circolare 28 febbraio 2025, Prot n. 3026
ARAN – Orientamento applicativo Area Funzioni Locali pubblicato in data 14 gennaio 2025 – AFL93
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: