Comunicazioni necessarie per effettuare variazioni anagrafiche relative a soggetti iscritti AIRE

Risposta della Dott.ssa Liliana Palmieri

Quesiti
di Palmieri Liliana
19 Luglio 2025

Il Comune X inviava a questo Ufficio estratto per riassunto dell'atto di nascita di cittadino nostro Aire con annotazione di disconoscimento della paternità e conseguente cambio di cognome. Si chiede se questa comunicazione sia sufficiente per procedere alla variazione anagrafica (e se ciò valga per ogni ipotesi di comunicazione di stato civile per eventi avvenuti in Italia e relativi a soggetti iscritti all'Aire), oppure sia necessario attendere la comunicazione del Consolato competente.

Risposta

In materia di aggiornamento degli status personali riguardanti il cittadino italiano residente all’estero, il comune che ha provveduto ad eseguire su un atto di stato civile una annotazione relativa ad una variazione di status (come nel caso oggetto del quesito, che riguarda un disconoscimento di paternità) deve comunicare detta variazione direttamente al consolato, il quale, a sua volta, provvederà a comunicare tale variazione al comune di iscrizione Aire.  In altri termini, per i cittadini italiani residenti all’estero, il consolato svolge funzione analoga a quella svolta in Italia dal Comune di residenza; in sostanza, il comune di iscrizione Aire rappresenta, per così dire, l’ultimo anello della catena. 

Tuttavia, nella prassi, molti comuni inviano direttamente al Comune di iscrizione Aire la variazione, in considerazione anche dei tempi, non sempre brevi, impiegati dai consolati italiani all’estero per inviare la comunicazione in questione al comune di iscrizione Aire. Alla luce di ciò si ritiene ragionevole e di buon senso che la comunicazione sia inviata sia al Consolato territorialmente competente, sia al comune di iscrizione Aire, il quale ultimo può avere sotto controllo la situazione e se del caso sollecitare il consolato.

Con riferimento al caso oggetto del quesito, si consiglia di chiedere al comune che ha provveduto alla annotazione del disconoscimento di paternità, se effettivamente abbia provveduto ad inviare la relativa comunicazione al consolato competente, che potrà essere contattato da Codesto ufficio al fine di gestire sollecitamente l’aggiornamento dei dati del cittadino interessato.

 

 

7 Luglio 2025

Dott.ssa Liliana Palmieri

 

Parole chiave: variazione anagrafica, AIRE, Consolato, comunicazione

Per i clienti Halley: ricorrente n. QD3872, sintomo n. QD3909

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×