Risposta del Dott. Giovanni Suppa
QuesitiE' possibile sapere se il controllo suoli pubblici, presso le attività commerciali rientra nel d.lgs. n. 103/2024?
Il D.lgs. 103/2024 si configura come una norma di sistema, finalizzata non a innovare nel merito le singole discipline settoriali dei controlli amministrativi (es. edilizia, commercio, ambiente, viabilità, tributi), ma a razionalizzarne il metodo, l’organizzazione e il coordinamento, al fine di garantire un esercizio più efficiente, proporzionato e non ridondante dell’attività ispettiva pubblica.
L’art. 1 del D.Lgs. 103/2024 esplicita la volontà del legislatore di:
L’art. 4 del decreto stabilisce che i controlli debbano essere esercitati secondo piani coordinati e mediante la consultazione delle banche dati esistenti nonché, quindi, del relativo fascicolo informatico d'impresa, evitando controlli reiterati e ingiustificati. L’art. 6 introduce la piattaforma unica dei controlli (Piattaforma Nazionale Digitale dei Dati - PDND), utile a condividere dati e notificare l’esito degli accertamenti tra enti.
È importante chiarire che il D.Lgs. 103/2024 non incide sul contenuto sostanziale delle autorizzazioni, concessioni, o sanzioni previste da altre normative di settore (come il Codice della Strada per le occupazioni di suolo pubblico, o il Testo Unico del Commercio regionale). In particolare:
Tuttavia, coordina e disciplina le modalità con cui i controlli su tali materie vengono esercitati, introducendo un quadro procedimentale e organizzativo uniforme, che si applica anche ai controlli relativi a:
Nel caso specifico dei controlli sul suolo pubblico presso attività economiche, il decreto opera in via sussidiaria e organizzativa, nel senso che:
Quindi, il decreto si applica ai profili organizzativi e gestionali del controllo, ma non modifica i presupposti sostanziali per l’adozione di provvedimenti amministrativi (es. diffide, sanzioni, revoche).
Il D.Lgs. 103/2024 si colloca come norma trasversale di governance dei controlli amministrativi, applicabile anche ai controlli su suolo pubblico effettuati presso attività commerciali, limitatamente ai profili procedimentali, di coordinamento e di razionalizzazione. Le norme di settore (Codice della Strada, regolamenti comunali, T.U. Enti Locali) restano le fonti primarie per disciplinare il contenuto e i presupposti sostanziali dell’azione amministrativa in materia.
07 luglio 2025
Dott. Giovanni Suppa
Parole chiave: D.Lgs. 103/2024, controlli, suoli pubblici, attività commerciali
Per i clienti Halley: ricorrente n. QS3535, sintomo n. QS3602
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Parere 3 giugno 2025, n. 3525
Brevi appunti sul DDL Camera 1621/ Senato 1457 recante modifiche d’interesse degli EELL
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Decreto 22 aprile 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: