Trascrizione in conservatoria delle concessioni cimiteriali

Risposta della Dott.ssa Lorella Capezzali

Quesiti
di Capezzali Lorella
10 Luglio 2025

I contratti relativi alle concessioni cimiteriali (e dunque di beni demaniali) che per importo devono essere stipulati con atto pubblico (e non con scrittura privata da registrarsi sono in caso d'uso) sono soggetti anche alla trascrizione in conservatoria oltre che alla registrazione all'agenzia delle entrate?

Risposta

Le concessioni cimiteriali sono applicate su beni a regime giuridico demaniale documentate formalmente senza una specifica tipologia formale ed i comuni, nell’esercizio della propria potestà regolamentare, potranno

adottare la stipula mediante atto pubblico notarile, atto pubblico in forma amministrativa, scrittura privata con o senza autentica.

Ai fini fiscali, il trattamento dell'atto di concessione dipende dalla sua rilevanza ai fini dell'IVA: se l'operazione è soggetta a Imposta sul Valore Aggiunto, si applica l'imposta di registro in misura fissa, mentre in caso contrario si applica l'imposta in misura proporzionale. Tale applicazione rientra pacificamente nell'ambito dell'articolo 5 della Tariffa, Parte I, allegata al Testo Unico sull'Imposta di Registro (D.P.R. n. 131/1986).

Le scritture private non autenticate recanti concessioni cimiteriali sono soggette a registrazione solo in caso d'uso quando l'ammontare dell'imposta risulti inferiore a € 200,00 (art. 2 Tariffa, Parte II, All. Dpr.131/86 e Min. Fin. Circ. 15.05.98, n. 126/E).

Pertanto per le concessioni di importo fino a 8.600 euro è sufficiente stipulare una scrittura privata e la relativa registrazione in caso d’uso sconta l’imposta di registro nell’importo fisso di € 200,00.

Le istanze di rilascio di concessioni cimiteriali e le concessioni stesse scontano l’imposta di bollo di € 16,00 sin dall’origine.

 

 

30 giugno 2025

Dott.ssa Lorella Capezzali

 

Parole chiave: trascrizione, concessioni, cimiteriali

Per i clienti Halley: ricorrente n. QT1896, sintomo n.QT1971

 

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×