Bonus posticipo pensionamento: il punto sull’agevolazione fiscale
FiscoOggi – 30 giugno 2025
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – 4 luglio 2025
Servizi Comunali Politiche della famiglia Trattamento economicoCon la pubblicazione del decreto legge 30 giugno 2025 n. 95 (recante "Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali”), le disposizioni per l’integrazione al reddito delle lavoratrici madri di 2 o più figli si integrano con la previsione di cui all’articolo 6 del D.L., valida solo per il 2025.
Più precisamente, la misura dispone il riconoscimento di una somma pari a 40 euro al mese per ogni mese o frazione di rapporto di lavoro o attività autonoma, a favore di lavoratrici con contratto di lavoro dipendente o autonomo che abbiano un reddito inferiore ai 40mila euro l’anno e siano madri di 2 o più figli, fino al raggiungimento dei 10 anni di quello più piccolo.
Per le lavoratrici madri di 3 o più figli titolari di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, per il 2025 resta in vigore la previsione della Manovra di bilancio per il 2024 (art.1, comma 180, legge n. 213/2023).
Dal 2026 entreranno in vigore stabilmente le previsioni di cui alla legge di bilancio per il 2025 (articolo 1, comma 219, legge n. 207/2024).
Fonte: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
--> Per saperne di più:
FiscoOggi – 30 giugno 2025
FiscoOggi – 19 giugno 2025
Agenzia delle Entrate – Circolare n. 8/E del 19 giugno 2025
Agenzia delle Entrate – Comunicato stampa del 17 giugno 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: