Indennità dimezzata al Presidente del Consiglio comunale, dipendente del Ministero, in permesso sindacale
Risposta del Dott. Luigi Oliveri
Corte costituzionale – Sentenza n. 91 del 1° luglio 2025
Servizi Comunali Amministrazioni pubbliche ConsiglioLa Corte costituzionale, con la sentenza numero 91, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal TAR Campania sulla inevitabilità dello scioglimento del consiglio comunale nei casi in cui non abbia approvato nei termini l’ipotesi di bilancio in riequilibrio, ai sensi dell’articolo 262, comma 1, del Testo unico degli enti locali (decreto legislativo numero 267 del 2000).
Ha sottolineato che l’articolo 262 del Tuel delinea un meccanismo chiaro e oggettivo: un’amministrazione che non rispetti ripetutamente gli impegni assunti con il mandato elettorale, tra i quali l’approvazione del bilancio, evidenzia il dissesto finanziario degli enti territoriali e mina il rapporto fiduciario con i cittadini.
Con la pronuncia in oggetto la Corte costituzionale fa capire che un consiglio comunale incapace di elaborare un bilancio in equilibrio non può assicurare il buon andamento dell’amministrazione, come richiesto dall’articolo 97 della Costituzione, e rischia di compromettere l’interesse collettivo al risanamento delle condizioni finanziarie dell’ente locale.
Fonte: Corte costituzionale
Risposta del Dott. Luigi Oliveri
Tar Sicilia, Sezione I, sentenza n. 1070/2025
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Agenzia delle Entrate – Circolare n. 8/E del 19 giugno 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: