La mancata approvazione dell’ipotesi di bilancio in riequilibrio di un ente in dissesto da parte del consiglio comunale legittima il suo scioglimento
Corte costituzionale – Sentenza n. 91 del 1° luglio 2025
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
QuesitiDobbiamo contabilizzare un prestito per la restituzione Fondo rotativo Progettualità CDP su variazione di bilancio. Il Mutuo è stato incassato su annualità precedenti.
Come procedere?
La sintetica formulazione del quesito non consente di inquadrare con precisione la situazione dell’Ente: poiché ai fini del rimborso dell’importo ottenuto dal Fondo Rotativo per la Progettazione (FRP) può essere richiesta la concessione di un apposito prestito quinquennale, di importo anche inferiore alla soglia minima di importo stabilita per i prestiti ordinari di scopo della CDP e con oneri di ammortamento a carico del bilancio dell’Ente, si assume che l’Ente intenda richiedere - e quindi contabilizzare - un prestito quinquennale da utilizzare per il rimborso suddetto, mentre il mutuo “” incassato su annualità precedenti “” si riferisce all’importo ottenuto dala Cassa DD.PP. a valere del Fondo Rotativo per la Progettazione (FRP).
Stando così le cose, la variazione di bilancio indicata nel quesito riguarderà solamente la parte entrata del bilancio e dovrà prevedere:
- al titolo 6 la assunzione del nuovo mutuo quinquennale (E.6.02.01.04.999), mutuo che andrà a costituire, in sostituzione dell’entrata precedentemente prevista a tal fine, la copertura finanziaria del rimborso da disporre a favore del Fondo Rotativo per la progettazione, rimborso previsto al titolo 4 della spesa (U.4.02.01.04.999);
- la riduzione/cancellazione, per pari importo del nuovo mutuo, dell’entrata che era destinata a finanziare la spesa per il rimborso.
Non sarà invece necessario prevedere gli stanziamenti per effettuare la duplice registrazione contabile (impegno al titolo 3 della spesa e accertamento al titolo 5 dell’entrata) prevista per i “normali” mutui della Cassa DD.PP. dal paragrafo 3.18 del principio contabile applicato n. 4/2 nonché dall’esempio n. 8 allegato al medesimo principio, in quanto l’importo del nuovo mutuo non verrà erogato all’Ente ma andrà a confluire direttamente nel Fondo; dovranno invece essere adeguati gli stanziamenti degli esercizi successivi a quello in corso relativi all’ammortamento, per capitale e interessi, del nuovo mutuo.
26 giugno 2025
Dott. Ennio Braccioni
Parole chiave: Contabilizzazione, Fondo Rotativo, progettazione, rimborso
Per i clienti Halley: ricorrente n.QR5597, sintomo n. QR5632
Corte costituzionale – Sentenza n. 91 del 1° luglio 2025
Ministero dell’Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali – Comunicato n. 2 del 25 giugno 2025
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Risposta dell'Avv. Lorella Martini
Ministero dell’Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali – Decreto 19 giugno 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: