Iscrizione anagrafica di cittadini stranieri in caso di difformità presenti negli atti di stato civile
Risposta della Dott.ssa Liliana Palmieri
Risposta della Dott.ssa Liliana Palmieri
QuesitiUna cittadina Ucraina ha fatto domanda di rinnovo del permesso di soggiorno. La Questura ha rilasciato ricevuta di rinnovo con una modifica nel codice fiscale (ultime 2 cifre). La Questura le ha comunicato di rivolgersi al comune di residenza per la modifica dello stato di nascita da: Ucraina a URSR (Unione Sovietica) in quanto nata prima del 1991 (e di conseguenza per il riallineamento del codice fiscale). In anagrafe nata a Cernivzi (Ucraina), passaporto a UKR. Come si deve procedere?
La questione descritta nel quesito coinvolge la delicata problematica della denominazione degli Stati esteri. Come è noto, nonostante si tratti di una questione molto risalente nel tempo, mai risolta definitivamente, questa ha trovato, dal punto di vista operativo, una soluzione nella indicazione della denominazione attuale dello Stato estero, anche nel caso in cui la persona sia nata antecedentemente alla relativa istituzione.
Infatti, mentre per quanto riguarda i cittadini nati in territori italiani si applica il principio della storicizzazione, chi nasce all’estero, in ossequio al principio di attualizzazione della denominazione degli Stati esteri, viene registrato con l’indicazione dello Stato riportato sul passaporto, regola desumibile anche dalla applicazione dell’art. 14 d.P.R. n. 223/1989, che prescrive, per chi proviene dall’estero, l’esibizione del passaporto.
Peraltro, questo criterio trova conferma nelle tabelle di decodifica pubblicate nella sezione “Area tecnica” del sito: https://www.anagrafenazionale.interno.it/area-tecnica/tabelle-di-decodifica/ laddove non compare lo Stato URSR (Unione Sovietica), Stato che NON esiste più, mentre compare l’Ucraina.
Per tali motivazioni, quanto richiesto dalla Questura non può trovare accoglimento.
26 Giugno 2025
Dr.ssa Liliana Palmieri
Parole chiave: codice fiscale, estero, denominazione, riallineamento
Per i clienti Halley: ricorrente n. QD3853, sintomo n. QD3890
Risposta della Dott.ssa Liliana Palmieri
Risposta della Dott.ssa Roberta Mugnai
Risposta di Andrea Dallatomasina
presentata dalla dott.ssa Grazia Benini
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: