Contabilizzazione del F.A.L. e ripiano del disavanzo

Risposta del Dott. Ennio Braccioni

Quesiti
di Braccioni Ennio
02 Luglio 2025

Con riferimento all’esatta contabilizzazione del FAL, leggendo il resoconto della riunione della Commissione di Arconet del 17 novembre 2021 si nota, negli esempi riportati, che nel bilancio di previsione oltre che iscrivere, nell'avanzo, la quota pagata l'anno precedente (quota liberata), vengono riportate, nel triennio di riferimento, tra il disavanzo, le quote che dovranno essere pagate (si veda esempio pag. 12).

Si chiede un chiarimento in merito.

Risposta

La nuova modalità di contabilizzazione del F.A.L., quale risulta dal combinato disposto dell’articolo 39-ter, comma 1, del d.l. n. 162/2019 e dell’articolo 52 del d.l. 25 maggio 2021, n. 73, ha determinato:

a) da una parte l’obbligo di accantonare il F.A.L. nel risultato di amministrazione al netto della quota rimborsata nell’esercizio e di iscrivere in entrata quest’ultima quota;

b) la formazione di un disavanzo di amministrazione, da ripianarsi un numero massimo di dieci anni a decorrere dall’esercizio 2021.

Nel verbale della Commissione Arconet del 17 novembre 2021 il prospetto riportato a pag. 12 espone il “Quadro Generale Riassuntivo” del bilancio di previsione 2022-2024 che espone, in applicazione dell’articolo 188 del TUEL, prima di tutte le spese, alla voce “disavanzo di amministrazione” le quote relative al ripiano del disavanzo di amministrazione imputate a ciascuno dei tre esercizi in cui è articolato il bilancio, quote i cui importi sono stati determinati con la relazione sulla gestione del precedente esercizio 2021 compilando le tabelle previste dal paragrafo 13.10.3 del principio contabile applicato n. 4/1: dette tabelle, relative la prima alla composizione del disavanzo e la seconda alle modalità di ripiano dello stesso, sono anch’esse riportate nel verbale della Commissione Arconet a pag. 11.

Si può agevolmente verificare che gli importi indicati nelle tre colonne della parte spesa del “Quadro Generale riassuntivo” alla voce “Disavanzo di amministrazione” (rispettivamente 21,2, 11,5 e 11,7) non sono altro che il mero riporto delle somme determinate per gli anni 2022, 2023 e 2024 con la seconda tabella sopra ricordata.

 

 

23 giugno 2025                                                                                               

Dott. Ennio Braccioni

 

Parole chiave: Contabilizzazione, FAL, ripiano, disavanzo, resoconto, Arconet, 17 novembre 2021

Per i clienti Halley: ricorrente n. QR5594, sintomo n. QR5629

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×