Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027: l’elenco dei Comuni candidati

Ministero della Cultura – Comunicato del 23 giugno 2025

Servizi Comunali Manifestazioni culturali Trasferimenti erariali

01 Luglio 2025

Sono 6 le proposte progettuali per il titolo di "Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027", con il coinvolgimento di 8 Comuni italiani, che hanno presentato domanda di partecipazione - singolarmente o in forma aggregata - entro la scadenza del 15 giugno 2025 prevista dal bando.

Di seguito l’elenco, in ordine alfabetico, dei Comuni candidati e il titolo del relativo dossier:

•          ALBA (CN), “Le fabbriche del vento”

•          CHIOGGIA (VE), “Chioggia Porto delle Arti Contemporanee”

•          FOLIGNO - SPOLETO (PG), “Foligno-Spoleto in Contemporanea”

•          PIETRASANTA (LU), “Essere arte. O dell’umanità dell’arte”

•          TERMOLI (CB), “Traiettorie contemporanee” 

•          VARESE – GALLARATE (VA), “Oltre il giardino. Traiettorie armoniche fra arte, industria e paesaggio”

I dossier, che illustrano il progetto culturale della durata di un anno, comprensivi della descrizione delle attività previste e del relativo cronoprogramma, saranno valutati da una giuria composta da cinque esperti di rinomata fama, selezionati dal Ministero. La giuria esaminerà le candidature pervenute e selezionerà i Comuni finalisti entro il 15 settembre 2025. I rappresentanti dei Comuni selezionati saranno poi convocati, entro il 15 ottobre 2025, a un’audizione pubblica durante la quale potranno presentare e approfondire i rispettivi dossier.

La proclamazione della “Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027” è prevista entro il 30 ottobre 2025.

Il vincitore riceverà dal Ministero della Cultura un contributo di 1 milione di euro per la realizzazione degli interventi previsti dal progetto di candidatura: per tutto il 2027, l’arte contemporanea, gli eventi culturali e le attività illustrate nel dossier selezionato saranno al centro della scena, contribuendo ad arricchire l’offerta culturale del territorio comunale e a promuovere la crescita e l’inclusione sociale.

 

Fonte: Ministero della Cultura

https://cultura.gov.it/comunicato/27723

Indietro

News

Articoli correlati

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×