Mancato rispetto delle disposizioni sul colore degli edifici in centro storico previste nel Regolamento Edilizio comunale
Risposta dell'Avv. Mario Petrulli
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
QuesitiSi chiede se a seguito di petizione con richiesta di referendum per aderire al parco nazionale PNLAM il comune possa approvare un regolamento (di cui attualmente è sprovvisto) che permetta di svolgere il referendum in modalità diverse (ad esempio una sola sezione anziché le tre esistenti) per motivi di economicità nonostante lo statuto nello specifico recita: Le operazioni di voto seguono le modalità previste dalla legge elettorale e non deve coincidere con altre consultazioni elettorali.
L’art. 8 del TUOEL dispone al comma 3 che nello statuto comunale possono essere, altresì, previsti referendum anche su richiesta di un adeguato numero di cittadini.
Il successivo comma 4 del predetto articolo dispone che le consultazioni e i referendum devono riguardare materie di esclusiva competenza locale e non possono avere luogo in coincidenza con operazioni elettorali provinciali, comunali e circoscrizionali.
L’art. 7 del TUOEL, inoltre, dispone che nel rispetto dei principi fissati dalla legge e dello statuto, il comune e la provincia adottano regolamenti nelle materie, tra l’altro, per l'organizzazione e il funzionamento delle istituzioni e degli organismi di partecipazione, per il funzionamento degli organi e degli uffici e per l'esercizio delle funzioni.
Pertanto, è proprio alla fonte regolamentare, stante la natura e la funzione tipica della stessa, nell’ambito delle scelte e dei principi statutari, che è rimesso l’aspetto organizzativo e di dettaglio degli istituti partecipativi comunali.
Infatti, fermo restando che il referendum non deve coincidere con altre consultazioni elettorali – come previsto anche dalla norma predetta del TUOEL - la previsione statutaria secondo cui le operazioni di voto seguono le modalità previste dalla legge elettorale è così ampia e generica che è appare compatibile con possibili previsioni regolamentari di dettaglio che tengano conto della specifica condizione dell’Ente rispetto alle esigenze organizzative dell’istituto, senza che le modalità di votazione (chiarezza del quesito, tipo di schede, segretezza della votazione ecc.) siano intaccate, nel caso di specie, dall’accorpamento delle sezioni in una sola, salvo che questa scelta non comporti limitazioni e disagi in ordine alla possibilità di esercitare il voto alla popolazione votante in base alle caratteristiche territoriali e di distribuzione della stessa.
18 giugno 2024
Dott. Eugenio De Carlo
Parole chiave: approvazione, regolamento, svolgimento, referendum
Per i clienti Halley: ricorrente n. QS3505, sintomo n. QS3572
Risposta dell'Avv. Mario Petrulli
ANAC – Delibera 14 maggio 2025, n. 225
Modello personalizzabile
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – Decreto 4 aprile 2023, n. 59
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: