Decorrenza dell'interdizione dai pubblici uffici in caso di provvedimento di cumulo di pene, ai fini della cancellazione dalle liste elettorali
Risposta della Dott.ssa Elena Turci
Risposta della Dott.ssa Liliana Palmieri
QuesitiCircolare ISTAT n. 0598418/25 - Censimento anno 2023
Per il nostro Comune è presente una sola lista (LISTA L2), che comprende 5 nominativi di cui: 2 sono cittadini emigrati all'AIRE dopo il 2023, 1 cittadino è stato cancellato per irreperibilità nel 2024 e 2 cittadini sono attualmente residenti.
Come si procede nei diversi casi di cui sopra per la conferma della residenza o meno sulla web app di ANPR? Bisogna fare riferimento al 2023, e quindi confermare tutti, oppure aggiornare alla situazione attuale?
Le liste L2 ed L3 sono state elaborate dall'Istat incrociando le informazioni desunte da ANPR e da altri registri detenuti dalle Pubbliche Amministrazioni italiane.
Per quanto riguarda la lista L2 essa è composta di soggetti per i quali l'Istat non ha rilevato i c.d. "segnali di vita" vale a dire non risultano aver avuto contatti o attivate procedure con nessuna delle PA ricompresa nell'indagine. Per esempio, non risultano aver avuto rapporti di lavoro, richieste di contributi, presentato dichiarazioni dei redditi, ecc. ecc.
In tale Lista possono essere poi ricompresi soggetti che sono rientrati nel campione del Censimento Permanente e che il rilevatore non è mai riuscito a contattare.
Tutte le suddette elaborazioni e stime sono state effettuate con riferimento alla data del 31/12/2023.
Risulta quindi evidente che dopo tale date le persone riportate nella lista L2 (stessa cosa dicasi anche per la lista L3) potrebbero "naturalmente" essere state interessate da eventi quali:
- mutazioni anagrafiche in altro comune;
- trasferimento all'estero;
- decesso;
- cancellazione per irreperibilità ordinaria.
L'Istat riceve le notifiche per tutti i movimenti anagrafici svolti dai comuni tramite la piattaforma ANPR e provvederà autonomamente a elaborare i dati per giungere al conteggio della popolazione alla data del 31/12/2024.
Ciò premesso, con riferimento ai casi indicati nel quesito occorre comportarsi come segue:
- cittadini presenti nella lista L2 che sono già state cancellate per irreperibilità ordinaria dopo il 31/12/2023: non occorre svolgere alcun ulteriore adempimento;
- cittadini presenti nella lista L2 che sono già state cancellate per espatrio/iscrizione all'AIRE dopo il 31/12/2023: non occorre svolgere alcun ulteriore adempimento;
- cittadini presenti nella lista L2 ancora iscritti in anagrafe per i quali non risulta alcun procedimento in corso: occorre avviare un procedimento di cancellazione per irreperibilità censuaria, inviare apposita comunicazione all'interessato, effettuare almeno due accertamenti e se, risulteranno negativi, occorrerà adottare un provvedimento di cancellazione per irreperibilità censuaria.
23 Maggio 2025
Dr.ssa Liliana Palmieri
Parole chiave: censimento, ISTAT, L2, L3, ANPR, aggiornamento
Per i clienti Halley: ricorrente n. QD3808, sintomo n. QD3845
Risposta della Dott.ssa Elena Turci
Risposta della Dott.ssa Liliana Palmieri
Risposta della Dott.ssa Liliana Palmieri
Ministero dell’Interno – 22 aprile 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: