Trascrizione atto di nascita trasmesso da consolato italiano in stato UE, non redato su modello plurilingue, ai sensi del regolamento Ue 910/2014

Risposta della Dott.ssa Grazia Benini

Quesiti
di Benini Grazia
22 Maggio 2025

Il Consolato Generale d'Italia in Barcellona trasmette, ai fini della trascrizione, un atto di nascita. Non si tratta di estratto su modello plurilingue bensì di "CERTIFICATION LITERAL DE INSCRIPCION DE NACIMIENTO" unitamente ad un secondo documento, "Dati di richiesta d'iscrizione", contenente i dati di richiesta d'iscrizione a firma dei genitori non coniugati in cui risulta tra l'atro un errore relativo all'orario di nascita (il Consolato scrive trattasi di refuso).

In seguito a richiesta di chiarimenti, il Consolato afferma che i registri spagnoli di stato civile sono in via di digitalizzazione e non rilasciano più copie cartacee di atti e certificati emessi in formato digitale e che non dispongono dell'estratto di nascita su modello plurilingue. Non risultano comunque pervenute circolari in merito.

È possibile procedere alla trascrizione?

In caso positivo, è corretto nel corpo dell'atto trascrivere il primo documento ed il secondo in cui sono indicati il PADRE e la MADRE (e non genitore 1 e genitore 2).

Indietro
Risposta

Poiché si tratta di atti formati in Spagna trova applicazione il regolamento Europeo n. 910/2014 in materia di identificazione elettronica (Regolamento eIDAS) il quale ha l’obiettivo di fornire una base normativa a livello comunitario per i servizi fiduciari e i mezzi di identificazione elettronica degli stati membri; conseguentemente, gli atti firmati digitalmente provenienti da uno stato della UE che obbligatoriamente applicano il regolamento possono essere accettati. In sede di trascrizione per riassunto potrete assemblare i due documenti ed identificare in tal modo il padre e la madre del soggetto. 

20 Maggio 2025

Dott.ssa Grazia Benini

 

Parole chiave: trascrizione, atto di nascita, regolamento UE 910/2014, modello plurilingue

Per i clienti Halley: ricorrente n. QD3802, sintomo n. QD3839

 

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×