Ministro per la Pubblica Amministrazione – 15 maggio 2025
Servizi Comunali Inventario beniMinistro per la Pubblica Amministrazione
Censimento 2025 Auto PA
Data 15/05/2025
Disponibili i dati del censimento permanente delle auto di servizio delle pubbliche amministrazioni 2025, realizzato dal Dipartimento della funzione pubblica in collaborazione con Formez PA, in attuazione dell’articolo 4 del D.P.C.M. 25 settembre 2014.
Grazie all’ottimizzazione e alla digitalizzazione dei processi di gestione del censimento, attraverso un sistema innovativo pienamente operativo dalla metà del 2024, è stato possibile ridurre significativamente il rischio di errori, migliorare l’affidabilità dei dati e l’esperienza d’uso, contribuendo ad una maggiore trasparenza e partecipazione.
Tra le principali novità, l’integrazione con la banca dati IPA, che consente un aggiornamento puntuale dell’anagrafica delle PA, e l’interoperabilità con la banca dati ACI, che permette il precaricamento automatico dei dati dei veicoli.
Per il Censimento 2025, il Dipartimento ha avviato la rilevazione nel mese di gennaio, chiedendo alle PA di aggiornare i dati relativi al parco auto detenuto al 31 dicembre 2024.
Le adesioni sono aumentate, registrandosi la partecipazione di 7.760 amministrazioni rispetto alle 6.891 del Censimento 2024.
Il numero complessivo di auto di servizio rilevate, in considerazione del più alto numero di amministrazioni che hanno risposto, è passato da 29.382 nel 2024 a 29.596 nel 2025.
La media di veicoli per amministrazione si attesta nel 2025 a circa 3,8 veicoli per PA, rispetto ai 4,2 veicoli per PA del 2024. Questo dato riflette una migliore copertura del censimento anche da parte di enti con un numero contenuto di veicoli, che in passato risultavano sottorappresentati (Comuni).
L’estensione della platea rispondente ha quindi favorito una fotografia più accurata e rappresentativa del parco auto delle amministrazioni pubbliche, rendendo il censimento uno strumento sempre più affidabile per l’analisi e l’ottimizzazione delle risorse pubbliche.
Modalità d’uso
Come per il 2024, resta prevalente la modalità senza autista, che rappresenta il 92% del parco auto (27.221 veicoli), a fronte di un 8% (2.375 veicoli) destinato ad uso esclusivo (893 auto) o non esclusivi con autista (1.482 autovetture).
Titolo di possesso
Il titolo prevalente resta la proprietà diretta (21.236 veicoli, pari al 72%), seguita dal noleggio senza conducente (7.389 veicoli, pari al 25%). Residuali le altre forme: leasing (482 veicoli), comodato (434 veicoli) e noleggio con conducente (55 veicoli), che insieme rappresentano il restante 3% circa del parco auto complessivo.
Auto non censibili
Come previsto dal D.P.C.M., restano escluse dal censimento le autovetture adibite a usi particolari (es. servizi di ordine pubblico, sanità per livelli essenziali di assistenza, difesa, ANAS, rappresentanze diplomatiche, ecc.), nonché le auto di servizio blindate per motivi di sicurezza.
Trasparenza
Ai sensi della normativa vigente, le amministrazioni inserite nel conto economico consolidato della PA (incluse autorità indipendenti, Regioni, enti locali) sono tenute annualmente a comunicare al Dipartimento e pubblicare sui propri siti istituzionali il numero e l’elenco delle auto di servizio utilizzate a qualunque titolo, distinguendo tra proprietà, locazione o noleggio, con indicazione di cilindrata e anno di immatricolazione.
Conclusioni
Fonte: Ministro per la Pubblica Amministrazione
https://www.funzionepubblica.gov.it/it/ministro/comunicazione/notizie/censimento-2025-auto-pa/
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: