Cancellazione anagrafica del beneficiario di permesso di soggiorno per protezione sussidiaria scaduto
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Risposta della Dott.ssa Liliana Palmieri
QuesitiUn cittadino del Bangladesh ha richiesto l'iscrizione anagrafica presentando permesso di soggiorno rilasciato il 03/06/2024 che "costituisce pds provvisorio (art. 4, c. 3, D. Lgs 142/15)". Il Tribunale si è espresso non riconoscendo la protezione internazionale ed ha disposto per l’obbligo di rimpatrio in data 12/06/2024.
La Questura ha rilasciato un pds per richiesta asilo aggiungendo a biro: "art. 35 ricorso" il 09/08/2024 mediante mod. 210 che non costituisce pds. Può essere accettata la richiesta di residenza?
Se l’interessato esibisce un permesso di soggiorno (qualunque tipologia di permesso di soggiorno e di qualunque durata), questo costituisce titolo idoneo alla iscrizione anagrafica.
Se, invece, viene esibita la ricevuta della richiesta di permesso di soggiorno, questa non costituisce titolo idoneo alla iscrizione anagrafica, a meno che non si tratti della ricevuta della richiesta di permesso di soggiorno per protezione internazionale (Art. 5-bis Comma 1 D. Lgs. n. 142/2015 “Il richiedente protezione internazionale, a cui è stato rilasciato il permesso di soggiorno di cui all'articolo 4, comma 1, ovvero la ricevuta di cui all'articolo 4, comma 3, è iscritto nell'anagrafe della popolazione residente, a norma del regolamento di cui al d.P.R. n. 223/1989 in particolare degli articoli 3, 5 e 7”).
Pertanto, occorre capire se il documento esibito è un vero e proprio permesso di soggiorno (al di là del modulo effettivamente utilizzato dalla Questura), come sembrerebbe dalla formulazione del quesito; in tal caso è possibile procedere alla iscrizione anagrafica del cittadino straniero.
2 Maggio 2025
Dott.ssa Liliana Palmieri
Parole chiave: iscrizione anagrafica, residenza, permesso di soggiorno, protezione internazionale, ricorso
Per i clienti Halley: ricorrente n. QD3770, sintomo n. QD3807
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Risposta della Dott.ssa Liliana Palmieri
Risposta della Dott.ssa Liliana Palmieri
Risposta della Dott.ssa Francesca Urbani
Risposta della Dott.ssa Liliana Palmieri
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: