Variazioni di bilancio per arretrati contrattuali al personale dipendente
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
QuesitiRiduzione di risorse spettanti a seguito di trasferimenti in proprietà – Federalismo demaniale.
Nel 2024 l’Ente ha acquistato un capannone pagandolo il 25% del suo valore in virtù di quanto disposto dalle norme sul Federalismo demaniale.
Successivamente ha rivenduto tale immobile al prezzo commerciale stimato.
Ora lo Stato gli richiede la restituzione di tale somma, euro 56.292,09.
Come va contabilizzata in bilancio tale somma? Viene decurtata dal FSC, quindi se ho un FSC di 400.000,00 devo prevederne 56292.09 in meno? Oppure va trattata come spending review informatica o recupero fondi Covid, quindi a valere sempre sul FSC con reversale e mandato in compensazione?
Preso atto di quanto esposto nel quesito (immobile che l’Ente ha acquisito in attuazione delle norme sul Federalismo demaniale), si rileva che dette norme prevedevano da una parte il trasferimento in proprietà al comune a titolo non oneroso (articolo 56-bis del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito nella legge n. 98/2013) e dall’altra che le risorse nette derivanti al comune dalla eventuale alienazione dei beni come sopra attribuiti siano acquisite dall’ente territoriale per un ammontare pari al settantacinque per cento, mentre la residua quota del venticinque per cento deve essere destinata al Fondo per l'ammortamento dei titoli di Stato (articolo 9, comma 5, del d. lgs. 28 maggio 2010, n. 85).
Posto che va in ogni caso esclusa la possibilità di ridurre in misura pari alla quota dovuta l’entrata per Fondo di Solidarietà Comunale (o qualsiasi altra entrata), l’importo da versare allo Stato va stanziato in uscita come autonoma voce di spesa, per il cui versamento dovranno essere osservate le modalità che al riguardo dovranno essere indicate dal competente Ministero, fermo restando che alla compensazione mediante mandato e reversale potrà procedersi solamente se tale modalità dovesse essere espressamente consentita dal Ministero stesso.
28 aprile 2025
Dott. Ennio Braccioni
Parole chiave: restituzione, alienazione, immobile, federalismo demaniale
Per i clienti Halley: ricorrente n. QR5517, sintomo n. QR5554
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Agenzia delle Entrate – Circolare n. 8/E del 19 giugno 2025
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: