Pubblicato il Sesto Elenco PerForma PA di progetti ammessi a finanziamento
Ministro per la Pubblica Amministrazione – 1 luglio 2025
Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie – 31 marzo 2025
Servizi Comunali Gestione strutture attività culturali Trasferimenti erarialiDipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie
Tutela delle minoranze linguistiche storiche, pubblicazione Avviso pubblico destinato alle amministrazioni statali, agli enti pubblici non economici a carattere nazionale, agli enti locali, alle camere di commercio, alle aziende sanitarie locali e alle regioni per il finanziamento dei progetti finalizzati alla valorizzazione delle lingue e delle culture tutelate dalla legge 15 dicembre 1999, n. 482, recante “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche” (Anno 2025)
31 marzo 2025
L’Avviso per il finanziamento dei progetti finalizzati alla valorizzazione delle lingue e delle culture tutelate dalla legge 15 dicembre 1999, n. 482 recante “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche” (anno 2025), è stato pubblicato in data odierna.
Le risorse finanziarie destinate all'attuazione delle disposizioni recate dagli artt. 9 e 15 della suddetta legge per l’anno 2025, ammontano a € 2.760.533,00.
Ci sono due grosse novità:
1) le quote percentuali destinate alla ripartizione per le linee d’intervento sono state modificate, su conforme determinazione del Comitato tecnico consultivo per la tutela delle minoranze linguistiche storiche di cui all’articolo 12, d.P.R. 2 maggio 2001 n. 345 nella seduta del 10 febbraio 2025, come di seguito indicate:
- attivazione di sportelli linguistici (30%);
- realizzazione di attività di formazione linguistica (5%);
- attività a carattere culturale (60%);
- toponomastica (5%).
2) i progetti per la formazione linguistica sono riservati al personale in servizio presso le pubbliche amministrazioni, ivi compreso il personale docente delle scuole primarie e secondarie di primo grado e sono finalizzati ad acquisire competenze nell’uso orale e scritto della lingua minoritaria ammessa a tutela da utilizzare nell’attività amministrativa e di docenza.
Inoltre, per quanto riguarda le richieste di finanziamento per la realizzazione di iniziative culturali che contribuiscono alla salvaguardia, alla promozione e alla diffusione delle lingue ammesse a tutela, il Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie, ritiene di indicare e indirizzare gli enti territoriali a stipulare delle convenzioni con gli istituti scolastici primari e secondari di primo grado nelle quali, tramite progetti a carattere culturale, si possano svolgere attività di formazione linguistica ai ragazzi in età scolare al fine di incentivare e promuovere l’uso della lingua minoritaria ammessa a tutela.
Per maggiori informazioni:
>>> Avviso pubblico per la presentazione dei progetti 2025
Ministro per la Pubblica Amministrazione – 1 luglio 2025
Conferenza Stato-città ed autonomie locali – 27 giugno 2025
Parlamento europeo – Comunicato stampa del 18 giugno 2025
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – Comunicato stampa del 20 giugno 2025
Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Pari Opportunità – Bando n. 7/2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: