Calcolo incremento fondo in deroga limite salario accessorio e voce utilizzabile ex art. 14 co. 1 bis DL 25/2025
Risposta del Dott. Matteo Barbero
Risposta del Dott. Marco Massavelli
QuesitiUna Polizia Locale, di un comune sotto i 100 mila abitanti, come può reperire informazioni di polizia (informazioni S.D.I.) non avendo accesso al database e dovendo ricevere denunce e/o svolgere attività accertativa che presuppone un minimo di conoscenza della qualità della persona sottoposta ad indagini (ad esempio se possiede armi, se ha informazioni pregiudizievoli di polizia o se ha misure cautelari)?
La Polizia Locale, nei comuni con meno di 100 mila abitanti, si trova effettivamente di fronte a delle limitazioni nell'accesso diretto ai database nazionali, come il Sistema di Indagine delle Forze di Polizia (S.I.F./S.D.I.).
Tuttavia, esistono dei meccanismi attraverso i quali possono reperire le informazioni necessarie per le loro indagini e attività.
Purtroppo, non esistono, attualmente, altre soluzioni che rendano la Polizia Locale autonoma in tali accertamenti. Resta comunque necessario avvalersi della collaborazione delle Forze di Polizia statali presenti sul territorio.
10 marzo 2025
Dott. Marco Massavelli
Parole chiave: accesso ai database nazionali, Polizia Locale, attività di indagine
Per i clienti Halley: ricorrente n. QS3356, sintomo n. QS3426
Risposta del Dott. Matteo Barbero
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: