Svolgimento in modalità remota attività polizia mortuaria e straordinario

Risposta del Dott. Luigi Oliveri

Quesiti
di Oliveri Luigi
04 Marzo 2025

In riferimento alla polizia mortuaria che essendo un servizio essenziale dev'essere garantito anche nelle giornate festive (oltre le 36 ore di lavoro previste dal ccnl) per poter redare gli atti di morte e rilasciare le pratiche per il seppellimento, si chiede se è possibile svolgere tale lavoro in modalità remota dal domicilio del dipendente essendo straordinario, e se tale straordinario, con precedente autorizzazione, è soggetto a pagamento o come per lo smart working viene escluso.

Risposta

In premessa, occorre ricordare ed evidenziare la differenza intercorrente tra orario di servizio ed orario di lavoro. Il primo è l’orario di svolgimento delle attività di un certo ramo delle competenze e, come nel caso della polizia mortuaria, può comprendere un orario di apertura tutti i giorni e per un numero di ore tali da coprire mattina, pomeriggio e sera.

Il secondo, cioè l’orario di lavoro, è l’impegno orario individualmente richiesto al dipendente. L’impegno orario obbligatorio è e resta sempre e necessariamente soltanto e solo di 36 ore.

Pertanto, non è ammissibile garantire il servizio di polizia mortuaria richiedendo la prestazione di attività lavorativa per oltre 36 ore, come ordinario metodo di organizzazione. Ciò, oltre a costituire evidente indice di disorganizzazione, è comunque espressamente vietato dall’articolo 32, comma 2, del Ccnl 16.11.2022: “La prestazione di lavoro straordinario è espressamente autorizzata dal dirigente, sulla base delle esigenze organizzative e di servizio individuate dall’ente, rimanendo esclusa ogni forma generalizzata di autorizzazione”.

In ogni caso, lo smart working è per propria stessa natura una diversa modalità logistica ed organizzativa di resa della prestazione lavorativa, del tutto incompatibile con il lavoro straordinario.

3 marzo 2025

Dott. Luigi Oliveri

 

Parole chiave: polizia mortuaria, ore di lavoro, festive, straordinario, smart working

Per i clienti Halley: ricorrente n. QP8285, sintomo n. QP8371

 

Indietro

Quesiti

Articoli correlati

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×