Risposta della Dott.ssa Roberta Mugnai
QuesitiSi chiede se le annotazioni apposte con le formule 134 e 136 sugli atti di nascita, concernenti la nullità del matrimonio pronunciati dall’autorità ecclesiastica, siano certificabili.
Le annotazioni di nullità del matrimonio (civile ed ecclesiastica riconosciuta nel nostro ordinamento) sugli atti di nascita non si certificano e, dopo l’apposizione di queste annotazioni, non si certificano più neppure le annotazioni di matrimonio reso nullo dalle sentenze.
Facendo un esempio pratico: Tizio ha nel suo atto di nascita l’annotazione di matrimonio con Caia, poi viene apposta l’annotazione di nullità del matrimonio e di conseguenza l’estratto di nascita di Tizio viene rilasciato con “nessuna annotazione”.
20 Febbraio 2025
Dott.ssa Roberta Mugnai
Parole chiave: annotazione, nullità, matrimonio,
Per i clienti Halley: ricorrente n.QD3669, sintomo n.QD3705
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
Risposta della Dott.ssa Roberta Mugnai
presentata dalla dott.ssa Grazia Benini
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: