Recupero dall'affidatario spese per software e collegamenti telematici necessari per le attività di riscossione delle entrate
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
QuesitiUn contribuente la cui attività è classificata nell'allegato L quinquies come 11-Studio professionale, dimostra di avere avviato allo smaltimento un rifiuto diverso da quelli indicati nell'allegato L-quater (nello specifico il codice CER é il 180103). E' corretto riconoscere l'esenzione per i mq in cui viene dichiarata la produzione prevalente di questo rifiuto?
La risposta è sicuramente positiva. Il comma 649 della legge 147/2013 prevede l’esclusione delle aree che producono rifiuti speciali; la classificazione dei rifiuti è dettata dal Codice ambientale sia in termini di attività che li produce che di tipologia di rifiuto. Per cui, nonostante il produttore sia classificato tra le attività in grado di produrre rifiuti urbani (a loro volta classificati ed analiticamente elencati nel decreto ambientale), non è escluso che il medesimo possa dimostrare la produzione di rifiuti speciali, ottenendo, in tal modo, l’esclusione delle aree che li producono.
07 febbraio 2025
dott. Luigi D'Aprano
Parole chiave: smaltimento, rifiuto, diverso
Per i clienti Halley: ricorrente n. QT 1801, sintomo n. QT 1876
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Risposta della Dott.ssa Liliana Palmieri
La nuova disciplina alla luce dell'atto di orientamento del 15.07.2024 dell'Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli Enti locali
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: