Fac simile di delibera per aumento delle aliquote IMU in fase di salvaguardia degli equilibri di bilancio
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Corte dei conti - delibera n. 260/2024 della sezione regionale di controllo per la Lombardia
Servizi Comunali Bilancio Pre-dissesto finanziario RendicontoSecondo la delibera n. 260/2024 della sezione regionale di controllo per la Lombardia l’approvazione del piano di riequilibrio finanziario pluriennale successivamente al termine stabilito dall’articolo 243-bis, comma 5, del Tuel, fa scattare la procedura di dissesto finanziario.
La delibera evidenzia la intempestività dell’adozione della delibera di approvazione del piano di riequilibrio da parte del Comune. L’articolo citato prevede che il consiglio dell’ente locale deliberi un piano di riequilibrio finanziario pluriennale entro il termine perentorio di novanta giorni dalla data di esecutività della delibera che dispone il ricorso alla procedura.
Il carattere perentorio espressamente attribuito al termine dalla norma comporta la dichiarazione di intempestività del Piano adottato e l’applicazione delle conseguenze previste dall’articolo 243-quater, comma 7, del Tuel che prescrive che la mancata presentazione del piano entro il termine comporta l’applicazione dell’articolo 6, comma 2, del Dlgs n. 149 del 2011, con l’assegnazione al Consiglio dell’ente, da parte del Prefetto, del termine non superiore a venti giorni per la deliberazione del dissesto.
Fonte: Corte dei Conti
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Analisi della deliberazione n. 76/2025 - Sezione Regionale di Controllo della Corte dei conti per la Calabria
presentata dal dott. Ennio Braccioni
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: