Fruizione permessi per partecipazione a concorsi o esami (art. 40 CCNL) per esame dottorato
Risposta del Dott. Manuel Casoni
Risposta del Dott. Giancarlo Menghini
QuesitiUn dipendente dell’Ente fruisce dei permessi Legge 104/1992 per sé stesso, e si trova in comando presso la Prefettura di Cremona, essendo soggetto disabile in situazione di gravità ex art.3 co. 3 Legge 104/1992, si chiede se il dipendente è soggetto alle visite fiscali, tenuto conto del grado di invalidità civile 100%.
Ci sono varie motivazioni che giustificano l’esonero dal controllo medico fiscale.
L’esonero dalla visita domiciliare è previsto
In linea generale, per “patologia grave” si intende quella malattia che determina una importante riduzione funzionale, capace di diminuire fortemente la funzionalità di un organo, dell’apparato o del sistema. Invece, la “terapia salvavita” è quella cura che permette di salvare la vita al paziente (per esempio, la chemioterapia o l’emodialisi).
Con “causa di servizio” s’intende il riconoscimento di infermità o lesioni ricollegabili allo svolgimento della propria attività lavorativa.
L’INPS (con Circolare n. 95 del 7/6/2016) ha indicato una lista delle patologie che non prevedono l’obbligo di visita fiscale; tra queste, ad esempio, ci sono i trapiantati di organi vitali, dipendenti affetti da cirrosi epatica nelle fasi di scompenso acuto e insufficienza renale acuta.
Per concludere, il dipendente comunale in questione, stante le sue condizioni, NON è soggetto a visite fiscali.
15 gennaio 2025
Dott. Giancarlo Menghini
Parole chiave: permessi 104, disabile, invalidità, visita fiscale
Per i clienti Halley: ricorrente n. QP8108, sintomo n. QP8197
Risposta del Dott. Manuel Casoni
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Modello personalizzabile
Risposta del Dott. Luigi Oliveri
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: