Fondi per il potenziamento dei servizi di asilo nido anche se l'Ente, sprovvisto, decida di aprirne uno sul territorio comunale
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
QuesitiVorrei chiedere qual è la corretta codifica di bilancio del cinque per mille all'Irpef e conferma che effettivamente il corrispondente importo debba essere impegnato anche in uscita (istruzioni su codifica capitolo di uscita e possibili destinazioni).
Per quanto riguarda la voce di entrata, la assegnazione del cinque per mille rappresenta un trasferimento corrente, ed in quanto tale il relativo importo va registrato al titolo 2, utilizzando la voce del piano dei conti E.2.01.01.01.001 (Trasferimenti correnti da Ministeri).
I comuni beneficiari dei fondi suddetti sono vincolati a destinare le risorse ad attività ed interventi nel campo sociale; per quanto concerne le corrispondenti spese, le stesse andranno classificate in bilancio, come per tutte le voci di spesa, in funzione della finalità e della natura delle spese stesse, coerentemente con il Piano dei conti: le tipologie di spesa ammissibili potranno consistere in spese di personale (voce U.1.01.01.01.xxx), spese per acquisto di beni (U.1.03.01.xx.xxx) o di servizi (U.1.03.03.xx.xxx) ovvero trasferimenti correnti, mediante erogazione di contributi in favore di soggetti indigenti e bisognosi (U.1.04.02.xx.xxx).
10 gennaio 2025
Dott. Ennio Braccioni
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Ministero dell’Interno – 25 giugno 2025
Analisi del bando a favore degli Enti locali
ANCI – 29 maggio 2025
Ministero dell'Istruzione e del Merito - Comunicato del 23 maggio 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: