Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
QuesitiQuesto Ente sta procedendo alla stabilizzazione di n. 1 dipendente assunto a tempo determinato e assegnato dall’Agenzia Coesione Territoriale.
Si chiede se debba essere effettuato il periodo di prova.
L’art. 25, cc. 1-2, CCNL 16.11.2022 dispone:
“1. Il dipendente assunto in servizio a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova la cui durata è stabilita come segue:
- due mesi per i dipendenti inquadrati nelle aree degli Operatori e degli Operatori Esperti;
- sei mesi per il personale inquadrato nelle restanti aree.
2. Possono essere esonerati dal periodo di prova, con il consenso dell’interessato, i dipendenti che lo abbiano già superato nella medesima Area e profilo professionale oppure in corrispondente profilo di altra amministrazione pubblica, anche di diverso comparto. Sono esonerati dal periodo di prova, con il consenso degli stessi, i dipendenti che risultino vincitori di procedure selettive per la progressione tra le aree riservate al personale di ruolo, presso la medesima amministrazione, ai sensi dell’art. 22, comma 15, del D. Lgs. n. 75/2017 e art. 52, comma 1 bis del D.Lgs 165/2001.”
Dunque:
- il periodo di prova è previsto per il personale assunto a tempo indeterminato;
- ne sono esentati solo coloro che lo hanno già superato in un’altra P.A., in quanto assunti in quell’ente a tempo indeterminato.
Si conferma pertanto che il personale stabilizzato (dunque assunto a tempo indeterminato) sia soggetto a regolare periodo di prova, la cui durata è legata all’area di inquadramento.
08 gennaio 2025
Dott. Massimo Monteverdi
Per i clienti Halley: ricorrente n.QP8082, sintomo n. QP8172
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Ministero dell’Economia e delle Finanze Ragioneria Generale dello Stato – Circolare n. 18 del 19 giugno 2025
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: