Diritti di rogito al segretario per contratto di compravendita in cui l'Ente è l'acquirente
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
QuesitiÈ conforme alla normativa nazionale e alla contrattazione collettiva approvare un regolamento comunale che disponga che una parte dei diritti di rogito spettanti al segretario comunale sia destinata al personale dell'ufficio contratti, in considerazione del contributo di tale personale nella stesura materiale dei contratti?
Come ha rammentato la sezione pugliese della Corte dei conti nella del. n. 25/2023:
“Dal punto di vista procedimentale, gli importi versati dai terzi per la stipula sono introitati integralmente al bilancio dell’ente e sono successivamente erogati, mediante determinazione del responsabile del settore competente, al segretario nella misura prevista dalla legge.
Ciò significa che i diritti di rogito sono riconosciuti per intero (100%) al segretario comunale fino a concorrenza del quinto del suo stipendio in godimento; una volta raggiunta tale soglia, i diritti eccedenti restano nella disponibilità del bilancio comunale."
Il regolamento di cui si parla nel quesito può agire solo entro questi limiti.
Esempio 1:
- l’ente introita 100 di diritti di segreteria,
- il quinto dello stipendio del segretario è pari a 80,
- il segretario dovrà percepire 80 a titolo di diritti di segreteria
- i restanti 20 rimangono a disposizione del bilancio comunale.
Esempio 2:
- l’ente introita 100 di diritti di segreteria,
- il quinto dello stipendio del segretario è pari a 120,
- il segretario dovrà percepire 100 a titolo di diritti di segreteria
- non rimangono a disposizione resti per il bilancio comunale.
Esempio 3:
- l’ente introita 120 di diritti di segreteria,
- il quinto dello stipendio del segretario è pari a 120,
- il segretario dovrà percepire 120 a titolo di diritti di segreteria
- non rimangono a disposizione resti per il bilancio comunale.
Quanto all’utilizzo degli eventuali resti per i dipendenti dell’ufficio contratti, tale destinazione non è prevista dalla legge o dai contratti collettivi.
Trattandosi di salario accessorio, l’attività dell’ufficio contratti sarà regolata, come quella degli altri uffici, dal regolamento sulla performance.
21 novembre 2024
Dott. Massimo Monteverdi
Per i clienti Halley: ricorrente n. QP7968, sintomo n. QP8061
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
ARAN – Orientamento applicativo Funzioni Locali pubblicato in data 12 giugno 2025 – Id: 34539
Sintesi dell'intervento della Dott.ssa Elena Brunetto
Albo nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali – 13 giugno 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: