Causa esclusione CIG per spese condominiali
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Risposta del Dott. Paolo Dolci
QuesitiAvendo un impegno di spesa (del tutto utilizzato e chiuso) per un affidamento ad un Avvocato risalente ad un contenzioso legale iniziato negli anni 2000 ed ancora in corso, dovendo attualmente integrare la spesa occorrente, è necessario chiedere un nuovo CIG, oppure si può integrare l'impegno? Si consideri che attualmente a questo affidamento non è associato alcun CIG visto che all'epoca in cui è sorto non sussisteva la fattispecie.
Gli impegni relativi agli incarichi legali sono regolati dal paragrafo 5.2, lettera g) del principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria allego 4/2 al d.lgs. 118/2011 e prevedono l’utilizzo in deroga del fondo pluriennale vincolato.
Gli impegni di spesa derivanti dal conferimento di incarico a legali esterni, la cui esigibilità non è determinabile, sono imputati all’esercizio in cui il contratto è firmato per poi essere annualmente re-imputati all’esercizio in cui si prevede saranno esigibili, integrandoli, nel caso necessario, in base alle comunicazioni del legale stesso. Tale reimputazione è finanziata da FPV.
Presumendo che l’impegno del 2000 sia stato correttamente reimputato in fase di riaccertamento straordinario e poi annualmente reimputato fino al 2024, sarà sufficiente un’integrazione di impegno senza CIG in quanto, ai sensi dell’articolo 56 del d.lgs. 36/2023, la difesa in giudizio e la consulenza legale in vista di un giudizio sono espressamente esclusi dall’applicazione del Codice dei contratti.
20 novembre 2024
Dott. Paolo Dolci
Per i clienti Halley: ricorrente n. QR5325, sintomo n. QR5363
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Ministero dell’Interno - Comunicato n. 2 del 25 marzo 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: