Nuovo contraddittorio preventivo e sospensione dei termini processuali
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Risposta del Dott. Cristoforo Di Lorenzo
QuesitiSi chiede come gestire dal punto divista contributivo le astensioni per malattia senza retribuzione oltre il periodo di comporto e congedo parentale senza retribuzione, sia dal punto di vista pensionistico che dal punto di vista dell' ips/tfs e tfr, nonché per quanto riguarda il fondo credito. Chi è tenuto a versare il contributo (l'Ente, il dipendente oppure l'imponibile è figurativo).
I periodi di astensione per malattia senza retribuzione, oltre il periodo di comporto, sono esenti da qualsiasi copertura contributiva, anche figurativa. Il periodo che li precede deve essere chiuso con l’inserimento del codice 32 (sospensione di periodo lavorativo utile). Qualora il dipendente venga dichiarato totalmente inabile a qualsiasi proficuo lavoro dalla competente Commissione Medica di Controllo, durante la sospensione, occorrerà intervenire modificando il Codice di sospensione 32 in codice di cessazione 17.
18 novembre 2024
Cristoforo Di Lorenzo
Per i clienti Halley: ricorrente n. QP7956, sintomo n.QP8049
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta del Dott. Luigi Oliveri
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: