Registrazione webinar "SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI E ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO"
presentata dal dott. Ennio Braccioni
Risposta del Dott. Paolo Dolci
QuesitiServizio mensa: abbiamo previsto un'esenzione totale per isee inferiore a 7.500€. L'esenzione va stanziata nella spesa e l'entrata va accettata al lordo? Quindi nel registro corrispettivi dovrò inserire anche il corrispettivo di chi di fatto non versa nulla?
Secondo il principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria, allegato A/2 al d.lgs. 118/2011, la contabilità finanziaria rileva le obbligazioni, attive e passive, gli incassi ed i pagamenti riguardanti tutte le transazioni poste in essere da una amministrazione pubblica, anche se non determinano flussi di cassa effettivi.
L’esenzione totale dal servizio mensa rappresenta un vantaggio economico e come tale, una sorta di implicito contributo ad un soggetto al fine dell’ottenimento di un servizio pubblico.
Per tale ragione, il vantaggio economico va iscritto a bilancio con successiva regolazione contabile, considerando che i contributi degli Enti pubblici che non hanno natura di corrispettivi non rilevano ai fini dell’IVA e quindi non vi sarà alcuna iscrizione nel registro dei corrispettivi.
15 novembre 2024
Dott. Paolo Dolci
Per i clienti Halley: ricorrente n. QR5315, sintomo n. QR5353
presentata dal dott. Ennio Braccioni
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Corte costituzionale – Sentenza n. 91 del 1° luglio 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: