Idoneità alle mansioni di autista di scuolabus
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
QuesitiPer trovare accompagnatori per lo scuola-bus abbiamo pensato di pubblicare un bando rivolto a studenti e pensionati ma ho dubbi su come corrispondere i rimborsi spesa, che per rendere più appetibile l'incarico terrei sui 7/8 €/h.
C’è uno standard o è a discrezione la cifra del rimborso?
Inoltre, contabilmente dove imputo queste spese?
Redditi da lavoro dipendente o contributo e basta?
Sulla prestazione ci va la ritenuta d'acconto?
A livello contabile come gestire la spesa?
Si ritiene che l'ente abbia due possibilità:
1) affidare a titolo gratuito il servizio di accompagnamento a volontari, ai quali sarà possibile erogare un rimborso spese solo nel caso debbano sostenere costi per spostarsi dalla propria residenza al Comune che svolge il servizio di scuola-bus. Quei costi dovranno essere appunto giustificati dai biglietti del trasporto pubblico utilizzati dagli accompagnatori. Non esiste cioè la possibilità di erogare un rimborso spese forfettario senza giustificativi della spesa.
2) incaricare i soggetti prescelti per una prestazione occasionale.
Tuttavia, gli enti locali, ai sensi dell’art. 54-bis, D.L. 24 aprile 2017, n. 50, possono fare ricorso ai contratti di prestazione occasionale, esclusivamente per esigenze temporanee o eccezionali e solo nei seguenti ambiti:
a) nell'ambito di progetti speciali rivolti a specifiche categorie di soggetti in stato di povertà, di disabilità, di detenzione, di tossicodipendenza o che fruiscono di ammortizzatori sociali;
b) per lo svolgimento di lavori di emergenza correlati a calamità o eventi naturali improvvisi;
c) per attività di solidarietà, in collaborazione con altri enti pubblici o associazioni di volontariato;
d) per l’organizzazione di manifestazioni sociali, sportive, culturali o caritative.
Dunque, l’incarico di accompagnatore potrebbe configurarsi come prestazione occasionale se i soggetti incaricati collaborano con associazioni di volontariato.
05 novembre 2024
Dott. Massimo Monteverdi
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta del Dott. Matteo Barbero
Risposta della Dott.ssa Ylenia Daniele
Risposta del Dott. Fabio Bertuccioli
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: