Obbligo accettazione nomina ad amministratore di sostegno da parte del Sindaco
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
QuesitiIn un comune dove manca la figura del messo, nelle more dell'espletamento delle procedure di assunzione, e quindi in via transitoria, si chiede se il Sindaco, che risulta essere responsabile dell’area sia amministrativa-contabile che tecnica, può notificare gli atti che pervengono al protocollo.
La possibilità di attribuire al Sindaco la responsabilità di un servizio in enti di piccole dimensioni, carenti di figure professionali adeguate, è disciplinata esplicitamente dall’art. 53, c. 23, L. 388/2000.
Nessuna norma, invece, autorizza il Sindaco (o qualsiasi altro amministratore comunale) a svolgere mansioni assegnate al personale dipendente.
Il messo comunale è un dipendente al quale è assegnato il compito di notificare nel territorio di competenza atti emessi dall’amministrazione comunale o da altre PP.AA.
Si tratta cioè di una figura professionale specifica.
Trattandosi di un profilo professionale, è possibile che a un dipendente possa essere attribuito anche il profilo di messo.
Ad esempio: collaboratore amministrativo e messo comunale. In questo modo, il dipendente potrà svolgere una parte del proprio lavoro in qualità di impiegato amministrativo e un’altra nello svolgimento delle funzioni di messo.
Si rammenta inoltre che per l'attività di notifica degli atti tributari, l’ente deve incaricare il “messo notificatore”, un soggetto che può o meno coincidere con il messo comunale ma che deve essere obbligatoriamente munito di specifica abilitazione all’esercizio di tale attività. In mancanza, le funzioni di messo notificatore possono essere svolte dal concessionario per la riscossione dei tributi.
17 ottobre 2024
Dott. Massimo Monteverdi
Per i clienti Halley: ricorrente n. QP7837, sintomo n. QP7931
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Tar Sicilia, Sezione I, sentenza n. 1070/2025
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: