Progressioni tra le aree e riserva del 50% con concorso pubblico già effettuato
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
QuesitiSi chiede se è possibile per un Comune espletare concorsi pubblici per esami nella giornata del sabato oppure se, essendo un giorno prefestivo, ciò non è normativamente possibile.
Alla fattispecie illustrata nel quesito si applicano gli artt. 4 e 5, L. 8 marzo 1989, n. 101.
In particolare:
- l’art. 4 dispone:
“3. Nel fissare il diario di prove di concorso le autorità competenti terranno conto dell'esigenza del rispetto del riposo sabbatico. (…)”.
- l’art. 5 dispone:
“1. Alle seguenti festività religiose ebraiche si applicano le disposizioni relative al riposo sabbatico di cui all'articolo 4:
a) Capodanno (Rosh Hashanà), primo e secondo giorno;
b) Vigilia e digiuno di espiazione (Kippur);
c) Festa delle Capanne (Succoth), primo, secondo, settimo e ottavo giorno;
d) Festa della Legge (Simhat Torà);
e) Pasqua (Pesach), vigilia, primo e secondo giorno, settimo e ottavo giorno;
f) Pentecoste (Shavuoth), primo e secondo giorno;
g) Digiuno del 9 di Av.”
Per il 2024, tali festività cadono nelle seguenti date (v. Comunicato Ministero dell’Interno 7 ottobre 2023):
“- da lunedi 22 aprile a un'ora dopo il tramonto di Mercoledi 24 aprile: vigilia di Pesach
Se ne ricava il divieto di fissare le prove di un concorso pubblico nella giornata di sabato, allo stesso modo per il quale è vietato disporre le prove nella giornata di domenica o di un altro giorno festivo.
01 ottobre 2024
Dott. Massimo Monteverdi
Per i clienti Halley: ricorrente n. QP7813, sintomo n. QP7907
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta del Dott. Luigi Oliveri
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: