Canone unico patrimoniale per le aziende titolari del solo contratto di vendita gas/energia elettrica alla clientela finale
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
QuesitiQuesto Ente ha ricevuto un lascito da parte di una anziana signora. Nei beni oggetto del lascito ci sono anche alcuni gioielli in oro e pietre. Questo Ente ha intenzione di procedere alla vendita di questi oggetti. Come potrebbe essere predisposta la trattativa? E a chi si può rivolgere (Compro oro o case d'aste?)
Una volta stimato il valere dei beni, questi potranno essere messi all’asta sulla base della disciplina regolamentare comunale in materia o, in mancanza, sulla base delle regole di cui al Regio Decreto del 23 maggio 1924, n. 827 - Regolamento per l'amministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello. Stato.
Il procedimento sarà assegnato ad un ufficio comunale che procederà a tutti gli adempimenti del caso, approvazione avviso, pubblicazione, aggiudicazione ecc.. Il procedimento si concluderà con un contratto a mezzo segretario comunale rogante o mediante atto notarile, i cui costi saranno a carico dell’acquirente.
In caso di asta deserta o per altre ragioni di ordine pratico e concreto, il responsabile del procedimento di alienazione potrà individuare un agente o mediatore a cui conferire il relativo incarico sulla base di apposito contratto da affidare anche direttamente, tenuto conto anche di eventuali preventivi, in base alla soglia di valore determinata dalla commissione/aggio/compenso da corrispondere allo stesso a seguito della vendita, ai sensi del vigente Codice dei contratti pubblici.
10 settembre 2024
Dott. Eugenio De Carlo
Per i clienti Halley: ricorrente n. QS3205, sintomo n. QS3275
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Corte Costituzionale – Sentenza 17 aprile 2025, n. 49 e comunicato stampa
Risposta del Dott. Fabio Bertuccioli
Risposta del Dott. Alessandro Giordano
Risposta dell'Avv. Mario Petrulli
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: