Riparto del fondo per il rimborso delle spese di organizzazione delle consultazioni referendarie ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2025
Ministero dell’Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali – Decreto 19 giugno 2025
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
QuesitiIn sede di confronto ex art. 5 CCNL Funzioni Locali 2019/2021 un rifiuto da parte dell'Ente in merito a delle proposte fatte da un'organizzazione sindacale quali possibili conseguenze potrebbe avere? La definizione delle misure interne da adottare sono di esclusiva competenza dell'Azienda o la stessa deve necessariamente tener conto delle valutazioni delle organizzazioni sindacali seppur non in linea con i propri principi? Le OO.SS. potrebbero appellarsi al mancato accoglimento delle stesse?
Il confronto sindacale è una modalità relazionale che lascia intonse le competenze in capo all’amministrazione che non possono in alcun modo essere vincolate da quanto emerso in quella sede.
Il confronto ha l’unico scopo di consentire ai soggetti sindacali di portare all’attenzione dell’amministrazione le proprie posizioni sulle materie che rientrano in tale modalità relazionale.
Al termine del confronto, che si conclude entro 30 giorni con un verbale nel quale vengono riportate le rispettive posizioni, l’Amministrazione riprende in toto la propria autonomia decisionale che eserciterà senza che il mancato recepimento delle istanze sindacali possa essere considerata una violazione di accordi che, appunto, nel caso del confronto non sono previsti.
26/08/2024 dott. Angelo Maria Savazzi
Per i clienti Halley: ricorrente n. QP7697, sintomo n. QP7793
Ministero dell’Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali – Decreto 19 giugno 2025
Conferenza Stato-città ed autonomie locali – 22 maggio 2025
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
Governo Italiano Presidenza del Consiglio dei Ministri - Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 125 del 22 aprile2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: