Assoggettamento Iva degli oneri di riscossione in caso di affidamento della riscossione coattiva dei tributi
Risposta del Dott. Fabio Bertuccioli
Risposta dell'Avv. Lorella Martini
QuesitiSi chiede quale comportamento è consigliato tenere da parte di un Comune che riceve la presentazione di un Piano di ristrutturazione soggetto a omologazione ex art. 64-bis CCII, in cui la somma posta a soddisfazione è nettamente inferiore al credito tributario vantato.
Una riposta completa presupporrebbe una conoscenza specifica e concreta dell’azienda che ha presentato il piano, l’entità complessiva dei debiti e le potenzialità in termini di futuri profitti dell’attività svolta.
In assenza di tali dati, la scelta di adesione o meno al piano rimane una sorta di “puntata al gioco”.
Il Comune deve tenere presente che se una certa percentuale di creditori non aderisce, il piano di ristrutturazione non può andare a buon fine.
Pertanto, la non adesione potrebbe risultare vantaggiosa se si sa non solo che viene raggiunta la percentuale minima di adesione per l’omologazione del piano, ma anche che la percentuale dei creditori che ha aderito è sufficientemente alta da rendere altamente probabile la soddisfazione per intero dei creditori non aderenti. Diversamente, la non adesione del Comune rischierebbe di far “saltare” il piano e con esso la possibilità di recuperare anche solo parzialmente il proprio credito.
26/08/2024 Avv. Lorella Martini
Per i clienti Halley: ricorrente n. QT1731, sintomo n. QT1809
Risposta del Dott. Fabio Bertuccioli
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Risposta del Dott. Giancarlo Menghini
INPS – Circolare n. 98 del 5 giugno 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: