Approvazione degli atti della commissione esaminatrice di concorso da parte del responsabile
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
QuesitiSi chiede come gestire un futuro dipendente di questo comune, proveniente da altra amministrazione ex IPAB.
Il comune ha bandito un concorso, ex cat. C, vinto da una dipendente proveniente da ex IPAB. La persona in questione, nell'altra amministrazione, è inquadrata nella medesima area e profilo professionale. Ne consegue che è esonerata dal periodo di prova. Si chiede come calcolare le ferie.
La dipendente neo-assunta è inquadrata nell’Area Istruttori, indipendentemente dall’inquadramento posseduto nell’ente IPAB dove lavorava in precedenza.
Non si tratta infatti di una mobilità, che avrebbe comportato la cessione del contratto precedente.
In relazione al periodo di prova, si applica l’art. 25, c. 2, CCNL 16.11.2022:
“2. Possono essere esonerati dal periodo di prova, con il consenso dell’interessato, i dipendenti che lo abbiano già superato nella medesima Area e profilo professionale oppure in corrispondente profilo di altra amministrazione pubblica, anche di diverso comparto.”
La neo-assunta sarà perciò esonerata dal periodo di prova se già superato nell’IPAB da cui proviene.
Per quanto riguarda il calcolo delle ferie spettanti, si applica l’art. 38, CCNL 16.11.2022.
In particolare, se la neo-assunta ha maturato almeno tre anni di servizio nella precedente amministrazione, in applicazione dell’art. 38, c. 3, avrà diritto a un numero di giorni ferie su base annua pari a:
- 28 giorni, in caso di distribuzione dell'orario settimanale di lavoro su cinque giorni;
- 32 giorni, in caso di distribuzione dell'orario settimanale di lavoro su sei giorni.
Se la neo-assunta non ha maturato i tre anni di servizio nella precedente amministrazione, fino al raggiungimento di tale anzianità, avrà diritto a:
- 26 giorni, in caso di distribuzione dell'orario settimanale di lavoro su cinque giorni;
- 30 giorni, in caso di distribuzione dell'orario settimanale di lavoro su sei giorni.
Inoltre, nell'anno di assunzione, la durata delle ferie è determinata in proporzione dei dodicesimi di servizio prestato.
La frazione di mese superiore a quindici giorni è considerata come mese intero.
Es. Se l’assunzione avviene con decorrenza 12 settembre 2024, la dipendente avrà diritto a 4/12 delle ferie annuali.
18 luglio 2024 Massimo Monteverdi
Per i clienti Halley: ricorrente QP n. 7607, sintomo n. 7703
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
TAR Sicilia, Palermo, Sezione V – Sentenza 10 marzo 2025, n. 535
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: