Incarichi istituzionali (consigliere/assessore) durante periodo congedo obbligatorio di maternità e congedo parentale

Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi

Quesiti
di Savazzi Angelo Maria
10 Luglio 2024

Si chiede se una lavoratrice dipendente o libero professionista, durante i periodi di congedo di maternità (obbligatorio) e parentale, può assumere incarichi istituzionali (consigliere o assessore in Ente Locale) partecipando alle sedute.

 

Risposta

Le norme poste a tutela delle genitorialità riguardano i lavoratori che sono dipendenti di amministrazioni pubbliche o di aziende private così come stabilito dall’art. 2 del D.Lgs. 151/2001. L’applicazione delle norme di tutela concernono, dunque, le attività lavorative svolte in quanto lavoratori dipendenti.

Ciò premesso gli incarichi, quali consigliere o assessore in un Ente locale, possono essere svolti nei periodi in cui il dipendente è in congedo dal proprio datore di lavoro non essendovi la possibilità di estendere la preclusione a svolgere attività lavorativa anche agli incarichi negli organi di indirizzo polito-amministrativo di un ente locale.

8 luglio 2024     Angelo M. Savazzi

 

Per i clienti Halley: ricorrente QP n. 7573, sintomo n. 7670

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×