La mancata approvazione dell’ipotesi di bilancio in riequilibrio di un ente in dissesto da parte del consiglio comunale legittima il suo scioglimento
Corte costituzionale – Sentenza n. 91 del 1° luglio 2025
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
QuesitiCome codificare i capitoli per l'occupazione e per l'esproprio delle aree dove sono state posizionate le SAE (soluzione abitativa emergenza).
Di norma le spese per occupazione ed esproprio di aree sono ricomprese nel Quadro Tecnico Economico dei lavori da realizzare, e le stesse sono imputate, unitamente a quelle relative ai lavori, in un unico capitolo di bilancio, che pertanto espone una unica codifica del piano dei conti finanziario riferita alla totalità della spesa relativa all’intervento da realizzare.
Da quanto esposto nel quesito sembra però di capire che la spesa per la quale si chiede la codifica non riguardi la realizzazione di lavori ma unicamente la occupazione e la successiva acquisizione delle aree: trattandosi in tal caso un mero acquisto di aree, da realizzare mediante l’istituto dell’esproprio, si ritiene che possa essere utilizzata la voce U.2.02.02.01.000 “Terreni”, che secondo il Glossario dei codici SIOPE si riferisce a “”... Spese per l'acquisizione di terreni, compresa la copertura del suolo nonché le relative acque di superficie, su cui sono esercitati diritti di proprietà. Sono esclusi i fabbricati o le altre opere costruiti su di essi o che li attraversano, le coltivazioni, gli alberi e gli animali, i giacimenti, le risorse biologiche non coltivate e le risorse idriche non superficiali. Sono altresì escluse le spese legali di esproprio da includere tra le spese per acquisto di servizi“”.
2 luglio 2024 Ennio Braccioni
Per i clienti Halley: ricorrente QR n.5169, sintomo QR n.5209
Corte costituzionale – Sentenza n. 91 del 1° luglio 2025
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Agenzia delle Entrate – Circolare n. 8/E del 19 giugno 2025
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: