Voci retribuzioni per determinare limite art. 23 d.lgs. 75/2017 e fondi dipendenti, dirigenti/EQ e segretari

Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi

Quesiti
di Savazzi Angelo Maria
25 Giugno 2024

Si chiede quali voci delle retribuzioni contribuiscono a determinare il limite previsto dal d.lgs. 75/2017 del salario accessorio. Inoltre il limite può essere considerato nel suo complesso ovvero distintamente per i seguenti fondi: dipendenti, dirigenti/E.Q., segreterai. Infine si chiede di sapere se l'indennità di convenzione di segreteria rientra nel novero delle voci stipendiali del Segretario Comunale che contribuiscono a determinare il limite del salario accessorio del d.lgs. 75/2017.

 

Risposta

Rientrano nel limite ex art. 23, comma 2, del D.Lgs. 75/2017 le risorse destinate al trattamento accessorio del personale come segue:

  1. Fondo risorse decentrate personale non dirigente
  2. Fondo trattamento accessorio personale dirigente
  3. Risorse destinate al trattamento accessorio del personale con incarichi di elevata qualificazione
  4. Fondo per il lavoro straordinario
  5. La maggiorazione della retribuzione di posizione del segretario comunale.

Nell’ambito del limite complessivo ciascun “contenitore” ha una propria dinamica. Il fondo per il lavoro straordinario può solo diminuire nel tempo e le eventuali riduzioni stabili possono incrementare il fondo risorse decentrate.

Il fondo risorse decentrate del personale non dirigente può essere ridotto, previa contrattazione, per incrementare le risorse destinate al trattamento accessorio del personale titolare di incarichi di elevata qualificazione. La riduzione di queste ultime per incrementare il fondo risorse decentrate può essere decisa dall’amministrazione previo confronto sindacale

Relativamente al trattamento accessorio del segretario comunale si deve dare conto dell’orientamento della RGS che fa rientrare nel limite le seguenti voci: retribuzione di posizione, retribuzione di risultato, eventuale maggiorazione della posizione, galleggiamento, sedi convenzionate, Rimangono esclusi scavalchi e diritti di rogito.

La RGS ritiene debbano essere escluse dalle predette limitazioni, con riferimento al comparto Regioni ed autonomie locali, le seguenti voci di alimentazione del fondo risorse decentrate:

a)  le risorse non utilizzate derivanti dal fondo dell’anno precedente (residui di parte stabile), che vanno ad incrementare la componente variabile del fondo risorse decentrate dell’anno successivo;

b)  le economie riferite alle prestazioni di lavoro straordinario dell’anno precedente, che vanno ad incrementare la componente variabile del fondo risorse decentrate dell’anno successivo;

c)  gli incentivi per funzioni tecniche, come indicato anche dalla Corte dei Conti, Sezione delle autonomie, con Deliberazione n. 6/2018;

d)  compensi professionali legali in relazione a sentenze favorevoli all’Amministrazione e derivanti da condanna alle spese della controparte, di cui all’art. 9, del D.L. n. 90/2014, come indicato anche dalla Corte dei Conti, Sezioni riunite in sede di controllo, con Deliberazione n. 51/2011;

e)  compensi ISTAT come indicato dalla Circolare MEF-RGS n. 16/2012, e dalla Corte dei Conti, Sezione delle autonomie, con Deliberazione n. 13/2015;

f)   sponsorizzazioni, accordi di collaborazione e conto terzi di cui all’art. 43 della Legge n. 449/1997, come indicato dalle Circolari MEF-RGS n. 11/2011 e n. 16/2012 e dalla Corte dei Conti, Sezioni Riunite, con Deliberazione n. 7/2011; Sezione delle autonomie con deliberazioni n. 2112014; n. 23/2017. Su tale tipologia è intervenuta recentemente la Corte dei Conti, Sezione di controllo per la Liguria, con Deliberazione n. 105/2018, la quale ha espresso un orientamento favorevole limitatamente ai rapporti con soggetti privati;

g)  fondi di derivazione dell’Unione europea, come indicato dalla Circolare MEF-RGS n. 16/2012 e dalla Corte dei Conti, Sezione delle autonomie, con Deliberazioni n. 26/2014, n. 20/2017 e n. 23/2017;

h)  piani di razionalizzazione e riqualificazione della spesa di cui all’art. 16, commi 4 e 5, del D.L. n. 98/2011, come indicato anche dalla Corte dei Conti, Sezione di controllo per la Regione Veneto, con Deliberazione n. 513/2012; Sezione di controllo per la Regione Lombardia, con Deliberazione n. 324/2014; Sezione di controllo per la Regione Emilia Romagna, con Deliberazione n. 136/2017;

i)   prestazioni personale polizia locale con oneri conto terzi di cui all’art. 22, comma 3-bis, del D.L. n. 50/2017, come indicato nella nota interpretativa della Conferenza Stato-Città ed autonomie locali del 26 luglio 2018, la quale ha chiarito che essendo tali risorse «neutrali ai fini del rispetto dei saldi di finanza pubblica, non sono oggetto di conteggio ai sensi delle disposizioni di legge finalizzate al contenimento della spesa di personale e, segnatamente, l’art. 1, commi 557 – 557-quater e 562 della Legge n. 296/2006 e l’art. 23, comma 2, del D.Lgs. n. 75/ 2017»;

j)   armonizzazione trattamento accessorio del personale dei Centri per l’impiego trasferito alle Regioni con conseguente adeguamento di fondi come previsto dall’art. 1, comma 799, della Legge n. 205/2017 (Legge di bilancio 2018);

k)  armonizzazione trattamento accessorio del personale delle città metropolitane e delle Province trasferito ad altre Pubbliche Amministrazioni, con conseguente adeguamento di fondi, subordinatamente alla sussistenza di specifiche condizioni, previsto dall’art. 1, comma 800, della Legge n. 205/2017 (Legge di bilancio 2018);

l)   le risorse dei rinnovi CCNL destinate ai Fondi per il trattamento economico accessorio del personale, in quanto derivanti da risorse finanziarie definite a livello nazionale e previste nei quadri di finanza pubblica, come indicato anche dalla Corte dei Conti, Sezione delle autonomie, con Deliberazione n. 19/2018.

24 giugno 2024             Angelo M. Savazzi

 

Per i clienti Halley: ricorrente QP n. 7518, sintomo n. 7615

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×