Nota metodologica relativa all'aggiornamento e alla revisione della metodologia per i fabbisogni dei comuni per il 2024 ed il fabbisogno standard complessivo
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 aprile 2025
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
QuesitiQuali sono le conseguenze in caso di mancato invio o invio tardivo dei Questionari dell'Organo di Revisione alla Corte dei Conti? Il Comune è tenuto a controllare il corretto invio da parte dell'Organo di Revisione e ad eventualmente sollecitarlo?
Premesso che la redazione e la trasmissione dei questionari costituiscono un preciso obbligo a carico dei revisori dei conti, essendovi gli stessi tenuti sulla base di quanto stabilito dall'articolo 1, commi 166 e seguenti, della legge n. 266/2005, in più occasioni la Corte dei conti ha evidenziato come l’omesso invio dei questionari relativi al rendiconto e al bilancio di previsione da parte del revisore configuri una grave irregolarità contabile e la violazione di un preciso obbligo, che compromette l’esercizio delle attività intestate alla magistratura contabile (si veda in tal senso, da ultimo, la delibera n. 120/2023 della Corte dei conti, Sez. Sicilia); l’accertamento di tale inadempimento potrebbe comportare l’eventuale segnalazione all’Ordine professionale di appartenenza del revisore in carica e al Prefetto territorialmente competente (Corte dei conti Sez. Veneto, n. 2/2022) e potrebbe giustificare la revoca del revisore da parte del Consiglio Comunale ai sensi dell’articolo 235, comma 2, del TUEL.
In taluni casi, poi, l'inadempimento è stato considerato tale da essere segnalato, oltre che all'ordine di appartenenza per eventuali profili disciplinari, anche alla Procura regionale della Corte dei conti, al fine di verificare eventuali profili di responsabilità amministrativa e danno erariale (deliberazione n. 126/2019 della Corte dei conti, Sez. Abruzzo).
Per quanto riguarda l’amministrazione comunale, la magistratura contabile ha evidenziato come la Giunta e il Consiglio Comunale debbano vigilare sull’operato del revisore (Corte dei conti, Sez. Sicilia, n. 46/2019; Sez. Lazio, n. 24/2022); in linea con le indicazioni della Corte dei conti si è altresì espresso il ministero dell'Interno (parere del 21 aprile 2021), il quale ha affermato che è comunque riservata alla esclusiva competenza dell’Ente Locale la valutazione dell'inadempienza compiuta dall'organo di revisione.
30 maggio 2024 Ennio Braccioni
Per i clienti Halley: ricorrente QR n. 5146, sintomo n. 5187
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 aprile 2025
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
Presidenza del Consiglio Dei Ministri Commissario Straordinario alla ricostruzione nel territorio delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana E Marche – Ordinanza n. 47 del 20 giugno 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: