Guida operativa per gli Enti beneficiari
Servizi Comunali Rifiuti Tutela ambientale
Contributi economici destinati ai Comuni e alle società di gestione dei centri comunali di raccolta
In data 2 aprile 2024 è stato pubblicato sui portali web del Centro di Coordinamento (C.d.C.) R.A.E.E. e di ANCI, il bando finalizzato all’assegnazione delle risorse economiche messe a disposizione dai Produttori di apparecchiature elettriche e elettroniche (A.E.E.), per il tramite dei Sistemi Collettivi di cui ai punti 10.1 dell’Accordo dell’aprile 2019 e 10.2 dell’Accordo del settembre 2022.
Il bando è articolato in tre distinte misure:
Enti beneficiari delle risorse economiche e requisiti di ammissione
Misura A: possono fare richiesta di contributo unicamente i Comuni, ovvero i gestori delegati dei centri comunali di raccolta, qualunque sia la rispettiva forma giuridica e il loro rapporto con il Comune stesso, che al momento della pubblicazione del bando, risultino avere almeno un centro di raccolta (servizio C2) iscritto al C.d.C. RAEE.
Misura B: possono fare richiesta di contributo Comuni, Unioni di Comuni o Consorzi di Comuni e Aziende che effettuano la raccolta di RAEE per conto dei Comuni che intendano realizzare un nuovo centro di comunale di raccolta (servizio C2) in un Comune dove non ne esistano altri attivi e registrati al C.d.C. RAEE alla data di pubblicazione del bando (per verifica www.cdcraee.it).
Misura C: possono fare richiesta di contributo unicamente i Comuni, ovvero i gestori delegati dei centri di raccolta, qualunque sia la rispettiva forma giuridica e il loro rapporto con il comune stesso, che al momento della pubblicazione del bando, risultino avere almeno un centro comunale di raccolta (servizio C2) iscritto al C.d.C. RAEE. Gli interventi di realizzazione dei progetti per la raccolta continuativa dei RAEE domestici sul territorio e di comunicazione locale potranno essere realizzati dal promotore anche in altri Comuni per i quali sono richieste le specifiche informazioni.
Ogni Iscritto/soggetto registrato potrà presentare una sola domanda di ammissione al contributo e per una sola Misura. A titolo di esempio, un iscritto che intenda partecipare alla Misura B, non potrà partecipare alle Misure A o C.
La domanda di ammissione al contributo deve essere predisposta e trasmessa esclusivamente on-line, attraverso il portale del C.d.C. RAEE: www.cdcraee.it compilando l’apposito “Modello di Domanda”, tutti gli allegati obbligatori previsti e la documentazione integrativa.
Le richieste pervenute in modalità differenti da quella sopraindicata non saranno prese in considerazione.
Il soggetto richiedente deve dichiarare specificatamente che all’interno del centro comunale di raccolta, la gestione dei RAEE è effettuata in conformità alla normativa vigente (d.lgs. 14 marzo 2014, n. 49, articolo 17: “La raccolta differenziata e il trasporto dei Raee devono essere effettuati in modo da non pregiudicare la preparazione per il riutilizzo o il riciclaggio e in modo da garantire l'integrità dei Raee al fine di consentire che il confinamento delle sostanze pericolose possa essere effettuato in condizioni ottimali; Dm Ambiente 8 aprile 2008 e s.m.i.: Allegato I, p.to 6.1.“ (…).
Criteri di esclusione dalla valutazione delle domande di contributo
La Commissione preposta alla valutazione delle domande si riserva la possibilità di escludere dalla valutazione le domande, per le quali sia riscontrata la non pertinenza del progetto rispetto al presente Bando e/o alla Misura prescelta.
Non sono ammesse alla valutazione le domande relative a centri comunali di raccolta che si siano utilmente posizionati nelle graduatorie dei beneficiari dei bandi del 6 giugno 2022 e del 6 marzo 2023. Non sono inoltre ammesse alla valutazione le domande compilate o trasmesse con modalità difformi da quelle specificate, incomplete oppure non corrispondenti a quanto previsto nel presente bando.
Sono inoltre definite le ulteriori specifiche cause di esclusione dal processo di valutazione:
Per la Misura A, a pena di esclusione dalla fase di valutazione:
Per la Misura B, a pena di esclusione dalla fase di valutazione:
Ammontare del contributo economico
Misura A: il contributo concesso per ciascuna domanda è pari all’85% del costo totale dell’intervento, fino a un importo massimo pari a € 30.000,00 (euro trentamila/00), IVA compresa se dovuta, e fino a esaurimento della capienza delle risorse disponibili.
Misura B: il contributo massimo concesso per ciascuna domanda relativa alla realizzazione di nuovi centri di raccolta è di € 75.000,00 (euro settantacinquemila/00) per interventi di realizzazione di un nuovo centro di raccolta aperto al conferimento dei RAEE da un solo Comune (Comune sede Centro di Raccolta) e di € 100.000,00 (Euro centomila/00) per interventi di realizzazione di un nuovo centro di raccolta aperto al conferimento dei RAEE ad almeno un altro Comune oltre a quello sede di centro di raccolta; tale possibilità dovrà essere attestata in fase di presentazione della domanda.
Misura C: il contributo massimo concesso per ciascuna domanda è pari all’85% del costo totale dell’intervento, fino a un importo massimo pari a € 40.000,00 (euro quarantamila/00), IVA compresa se dovuta, e fino a esaurimento della capienza delle risorse disponibili.
Tutti gli importi sopra indicati sono indipendenti dal valore complessivo dell’opera o dei beni servizi che si acquisiranno/erogheranno. Qualora il valore complessivo dell’intervento fosse inferiore ai valori sopraindicati il contributo non potrà eccedere i limiti percentuali sopra indicati moltiplicati per il valore complessivo dell’opera.
Modalità e termini per la presentazione delle domande di ammissione al bando
Per gli iscritti che intendono presentare domanda per la Misure A, B o C, la domanda deve essere predisposta e trasmessa esclusivamente on-line, mediante l’apposita funzionalità disponibile nell’area riservata del portale del C.d,C. RAEE a cui si accede con le credenziali fornite dallo stesso C.d.C. RAEE.
Nel caso in cui l’iscritto avesse dimenticato o smarrito le credenziali per l’accesso all’area riservata del portale del C.d.C. RAEE, o qualora le stesse fossero scadute, dovrà contattare esclusivamente il Contact Center del C.d.C. RAEE tramite il numero verde 800 894 097.
Per i nuovi soggetti che intendono fare domanda di contributo per la Misura B la domanda deve essere predisposta e trasmessa esclusivamente on-line, mediante l’apposita funzionalità disponibile solo nell’area riservata del portale del C.d.C. RAEE, a cui si può accedere a seguito di registrazione dell’Iscritto nel portale stesso.
I termini per la presentazione della domanda decorrono dalle ore 12.00 del 2 aprile 2024 e terminano inderogabilmente alle ore 12.00 del 30 maggio 2024. Trascorso il termine delle ore 12.00 del 30 maggio 2024, le funzionalità per la compilazione e l’invio delle domande saranno disattivate e i contenuti precedentemente inseriti saranno accessibili all’Iscritto proponente in sola modalità di lettura e non modificabili. Le domande in corso di compilazione, ovvero incomplete e non trasmesse e le domande inviate oltre il termine ultimo indicato, saranno considerate come non pervenute e pertanto escluse dalla valutazione.
Per tutte le Misure gli allegati (obbligatori e/o facoltativi) che devono essere caricati nell’apposita sezione di upload dei file, devono essere in uno dei seguenti formati: word, pdf, jpeg, gif.
Tutti i dati indicati sul Modello di Domanda, verranno verificati dalla Segreteria del Bando ai fini della valutabilità della domanda e della corretta attribuzione del punteggio.
Documentazione da presentare
Per tutte le Misure devono essere predisposti e trasmessi on-line i seguenti documenti, a pena di esclusione dalla valutazione della domanda:
I soggetti che presentano domanda di contributo devono indicare, all’interno dell’Allegato 1, l’eventuale disponibilità di somme finanziate da Enti sovra comunali (ATO, Regioni etc.) o privati. Non è possibile rendicontare le spese per gli stessi interventi su più fondi di finanziamento.
Inoltre, specificatamente per la Misura B devono essere predisposti e trasmessi on-line i seguenti documenti, a pena di esclusione dalla valutazione della domanda:
In assenza anche solo di uno dei documenti elencati la domanda non verrà valutata.
Non sono considerati sufficienti per l’attribuzione del punteggio delibere o atti dei C.d.A. dei gestori del servizio o del Comune stesso che autorizzano alla partecipazione al bando. Tutti gli atti richiesti non possono essere antecedenti di 24 mesi dall’anno di pubblicazione del bando.
Tale documentazione deve essere trasmessa su supporto digitale, mediante l’apposita funzionalità di upload nella sezione dedicata al caricamento della documentazione sul portale del C.d.C. RAEE.
Per tutte le Misure è inoltre necessario trasmettere i seguenti documenti:
In caso di mancato caricamento o caricamento incompleto delle informazioni richieste ai punti a), b) e c) sopra elencati, la Commissione valuta la domanda, ma senza attribuire il punteggio di riferimento.
Al fine di fornire maggiori dettagli sull’intervento oggetto della richiesta di contributo, l’iscritto ha inoltre la facoltà di trasmettere in allegato al Modello di Domanda documentazione fotografica o di carattere tecnico-progettuale a supporto della domanda (a titolo di esempio una relazione progettuale, etc.), mediante l’apposita funzionalità di upload nella sezione dedicata al caricamento dell’ulteriore documentazione obbligatoria e/o aggiuntiva a supporto della domanda.
Si specifica che, per tutte le Misure, è inoltre necessario inserire nella tabella riassuntiva dei costi riportata nel Modello di Domanda, unicamente le somme che si intendono spendere per lavori e/o forniture finanziate dal bando e per le quali sarà possibile, in fase di collaudo, allegare le fatture quietanzate.
Si specifica che per tutte le Misure non sono ammessi e quindi non sono rendicontabili:
Comunicazioni agli interessati
Le graduatorie complete sono pubblicate sui siti internet di ANCI e del C.d.C. RAEE e l’esito dei lavori è comunicato via e-mail dalla segreteria del bando esclusivamente ai soggetti utilmente collocati in graduatoria (beneficiari).
Tutte le comunicazioni sono inviate per e-mail al referente designato e indicato nella sezione anagrafica del Modello di Domanda. La segreteria non sarà ritenuta responsabile in caso di mancata ricezione delle comunicazioni a causa di indirizzi e-mail errati e/o dismessi o da eventuali cambi di referenti non notificati in tempo utile.
I beneficiari del contributo devono sottoscrivere un’apposita Convenzione con il C.d.C. RAEE entro 30 giorni lavorativi dalla data di pubblicazione delle graduatorie sui portali di ANCI e C.d.C. RAEE, nella quale sono specificati obblighi e condizioni da osservare per l’effettiva erogazione del contributo riconosciuto.
Articolo di Gaetano Alborino
Visualizza la scadenza:
Risposta della Dott.ssa Ylenia Daniele
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: