Obbligo di sequestro amministrativo per veicolo privo di copertura assicurativa già sottoposto a pignoramento
Risposta del Dott. Giovanni Suppa
Risposta del Dott. Marco Massavelli
QuesitiIn riferimento alla Legge 137/2023, si chiede se il rifiuto lasciato in prossimità del Centro di raccolta, si configura come illecito penale o come illecito amministrativo, sanzionabile ai sensi del regolamento comunale.
La trasformazione dell’illecito di abbandono di rifiuti commesso da privato, di cui all’articolo 255, decreto legislativo n. 152/2006, da amministrativo a penale, ha creato importanti dubbi operativi, rispetto a situazioni che, fino a quel momento, venivano risolti sanzionando per la violazione di apposito regolamento comunale.
Ora, alla luce di tali dubbi, alla domanda non può essere data una risposta secca.
Per stabilire se tale situazione sia sanzionabile penalmente, ovvero amministrativamente con le norme previste dal regolamento comunale, è innanzitutto necessario riferirsi a quanto sostenuto dalla locale Procura della Repubblica.
Dirimente, a parere di chi scrive, resta però quanto scritto dalla Procura della Repubblica di Verona, che può essere preso a riferimento come interpretazione operativa della nuova disposizione, a livello nazionale.
La Procura di Verona, in particolare, precisa che la norma di cui all’articolo 255, TUA, richiamando il concetto di abbandono e deposito purché incontrollato (art. 192 comma 1) esclude che possa essere considerato reato il posizionamento del rifiuto da parte del cittadino senza il rispetto delle regole della raccolta differenziata oppure il posizionamento del rifiuto non all'interno del cassonetto, ma vicino a questo, poiché in tal modo egli non voleva abbandonare il rifiuto sul terreno, tanto da averlo portato in un'area che egli sa essere destinata alla successiva raccolta.
Alla luce di tale interpretazione, che si condivide pienamente, la situazione di cui al quesito deve essere sanzionata secondo quanto previsto dal regolamento comunale di gestione rifiuti.
18 marzo 2024 Marco Massavelli
Per i clienti Halley: ricorrente QS n. 2973, sintomo n. 3044
Risposta del Dott. Giovanni Suppa
Consiglio di Stato, Sezione III - Sentenza 8 maggio 2025, n. 3914
Consiglio di Stato, Sezione II - Sentenza 2 aprile 2025, n. 2814
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: