Fondo per la valorizzazione e la promozione delle aree territoriali svantaggiate confinanti con le regioni a statuto speciale – Annualità 2024-2025-2026
Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie – 4 aprile 2025
AGID – 13 marzo 2024
Servizi Comunali Contratti pubblici Gestione strutture attività culturali Servizi digitaliAGID
Smarter Italy: continuano gli incontri One to One dell’appalto innovativo per la “Valorizzazione dei beni culturali”
Data:
13/03/2024
Oltre 40 operatori di mercato hanno dialogato con AgID e circa 300 soggetti hanno manifestato formalmente interesse a partecipare a questa sfida
Prosegue il percorso di definizione dell’appalto innovativo per lo “Sviluppo delle comunità del territorio attraverso la valorizzazione dei beni culturali”, nell’ambito del programma Smarter Italy, finanziato e promosso da MIMIT, MUR e DTD e attuato dall’Agenzia per l’Italia Digitale.
L’obiettivo di questa iniziativa, del valore di 10 milioni di euro, è di favorire la crescita sociale ed economica delle comunità territoriali individuando e sviluppando nuovi servizi per valorizzare il patrimonio artistico e culturale meno noto, intercettando i flussi turistici che insistono soprattutto sulle grandi città e siti culturali più conosciuti del nostro Paese.
Una sfida raccolta da oltre 700 soggetti, tra cui enti pubblici (23%), università e centri di ricerca pubblici e privati (12%), grandi aziende (12%), pmi e startup (38%), che stanno partecipando alla consultazione pubblica.
Tra settembre e dicembre 2023 si è svolto il confronto pubblico per l’emersione dei fabbisogni e lo stimolo alla domanda di servizi innovativi: numerose le candidature di enti locali per partecipare alla sperimentazione.
A febbraio 2024 si è passati alla consultazione preliminare di mercato - tappa fondamentale per la definizione della soluzione innovativa e per la elaborazione partecipata dei documenti di gara. Notevole l’interesse e ampia la partecipazione degli operatori del settore turistico e culturale e del settore dell’innovazione tecnologica.
AgID ha raccolto le esperienze del mercato nel corso di eventi in seduta plenaria e attraverso gli incontri “One to One”, un format innovativo ideato da AgID che prevede un dialogo “faccia a faccia”, in pubblico, tra l’operatore e la stazione appaltante. Oltre 40 operatori di mercato hanno fatto richiesta di una sessione one to one dedicata.
Le sessioni One to One hanno avuto inizio il 5, 6 e 7 marzo e proseguono il 14 e 15 marzo.
Iscriviti all'evento del 14 marzo
Iscriviti all'evento del 15 marzo
Lo scopo dei “One to One”, oltre a fornire alla stazione appaltante un’istantanea sullo stato dell’arte del settore, è anche quello di favorire la costruzione di network e collaborazioni tra operatori economici, che potranno unirsi in raggruppamenti per partecipare al bando aumentando la propria competitività e rispondere in maniera più efficace alla richiesta di innovazione.
Oltre agli "One to One", sono in programma ulteriori eventi pubblici a conclusione della consultazione di mercato, dopodiché AgID pubblicherà il bando di gara, la cui uscita è prevista nel mese di maggio.
Tutte le informazioni sono pubblicate sul Portale degli appalti di innovazione appaltinnovativi.gov.it nella scheda sfida e nella relativa pagina diario.
Gli operatori economici, imprese, università, centri di ricerca, enti del terzo settore, persone fisiche, etc. interessati alla sfida sono invitati a compilare il modulo di “manifestazione di interesse” e a partecipare al “Facciamo squadra”, a cui hanno già aderito quasi 300 operatori. Gli operatori economici possono richiedere un incontro "One to One" alla casella email appaltinnovativi@agid.gov.it.
Notizie correlate
19/02/2024
29/01/2024
Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie – 4 aprile 2025
Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie – 31 marzo 2025
INPS – Messaggio 1 aprile 2025, n. 1115
Conferenza Stato-città ed autonomie locali – 27 marzo 2025
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 17 gennaio 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: