Decurtazione/detrazione tariffe applicando il contributo regionale sulla premialità
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Risposta del Dott. Fabio Bertuccioli
QuesitiIl comune deve liquidare un contributo alla pro loco la quale dichiara di utilizzare il contributo nell'ambito di attività di impresa pertanto soggetto a ritenuta 4%; si deve liquidare il contributo detraendo la ritenuta d’acconto del 4% che va versata poi all’erario? Ci sono altri adempimenti?
Si conferma che se il soggetto beneficiario di un contributo (trasferimento) dichiara che lo stesso è soggetto a ritenuta d’acconto del 4% ex art. 28, DPR 633/72 la ritenuta deve essere operata dal comune erogante, quindi detratta dall’importo del contributo (100 – 4 = 96). Una volta corrisposto il contributo al netto (96) la ritenuta dovrà essere versata entro il giorno 16 del mese successivo a quello di pagamento del contributo utilizzando il mod. F24EP 106E. Gli importi relativi ai contributi corrisposti e alle corrispondenti ritenute operate non vanno ricompresi nella CU - Certificazione Unica, ma dovranno essere esposti nel quadro SF del modello 770 da redigersi da parte del comune in qualità di sostituto d'imposta.
4 marzo 2024 Fabio Bertuccioli
Per i clienti Halley: ricorrente QR n. 5021, sintomo n. 5062
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Risposta del Dott. Matteo Barbero
Ministero dell’Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali – 25 giugno 2025
Ministero dell’Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali – Decreto 18 giugno 2025
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: