Corretta imputazione spese di rappresentanza sostenute dagli organi di governo degli enti locali

Risposta del Dott. Paolo Dolci

Quesiti
di Dolci Paolo
19 Febbraio 2024

L'art. 16 comma 26 del D.L. 13 agosto 2011, n. 138 prevede che: "Le spese di rappresentanza sostenute dagli organi di governo degli enti locali sono elencate, per ciascun anno, in apposito prospetto allegato al rendiconto ..".Con la presente per chiedere se con "sostenute" si intenda pagate nell'esercizio cui il rendiconto si riferisce (in competenza e a residuo) o impegnate nell'esercizio cui il rendiconto si riferisce.

Risposta

Una spesa può dirsi sostenuta da un ente locale quando è impegnata ed esigibile a prescindere dalla sua manifestazione monetaria.

Secondo il principio della competenza finanziaria le spese vengono impegnate mediante imputazione agli esercizi finanziari nei quali sono esigibili. La successiva fase del pagamento può avvenire nello stesso anno o anche successivamente.

La rendicontazione delle spese di rappresentanza deve essere effettuata annualmente e si riferisce alle spese impegnate ed esigibili nell’anno di riferimento del rendiconto, a prescindere dal pagamento delle stesse.

15 febbraio 2024           Paolo Dolci

 

Per i clienti Halley: ricorrente QR n. 4992, sintomo n. 5032

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×