Esumazioni ordinarie e presenza del Dirigente del Servizio di Igiene Pubblica

Risposta della Dott.ssa Lorella Capezzali

Quesiti
di Capezzali Lorella
06 Febbraio 2024

Il Comune deve effettuare delle esumazioni in campo comune con la presenza del personale ASP. Si chiede quali siano i riferimenti normativi che disciplinano il caso in esame e quale pagamento deve essere effettuato all'Asp di competenza per la necessaria presenza del Responsabile del Servizio di Igiene Pubblica.

Risposta

Le esumazioni ordinarie sono disciplinate dal Capo XVII del DPR 285/1990, in combinato disposto con quanto previsto dalla Circolare del Ministero della Sanità n. 10 del 31.07.1998 e con la normativa specifica della Regione Sicilia. Nelle operazioni di esumazione ordinaria in molte Regione non è più richiesta la presenza del Dirigente del Servizio di Igiene Pubblica dell’ASP in quanto tale funzione è attribuita al custode del cimitero. Da una ricerca sulla normativa siciliana, non si ha contezza della attribuzione ai comuni delle competenze in materia di polizia mortuaria, quindi sarà necessario chiedere alla competente ASP se necessita la presenza del Dirigente del Servizio di Igiene Pubblica che presenzi alle operazioni di esumazione ordinaria.

Il costo sarà a carico dell’Ente, che a sua volta lo traslerà sugli aventi titolo rispetto ai defunti oggetto di esumazioni inglobandolo nel costo di queste operazioni cimiteriali.

Infatti le esumazioni sono operazioni a titolo oneroso visti che l’art. 1, comma 7-bis, della legge n. 26/2001, interpretando in modo autentico il comma 4 dell’art. 12 del legge n. 440/1987, dispone che “la gratuità del servizio di cremazione dei cadaveri umani di cui al capo XVI del regolamento di polizia mortuaria, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1990, n. 285, nonché del servizio di inumazione in campo comune, è limitata alle operazioni di cremazione, inumazione ed esumazione ordinaria nel caso di salma di persona indigente, o appartenente a famiglia bisognosa o per la quale vi sia disinteresse da parte dei familiari. I predetti servizi sono a pagamento negli altri casi.”.

5 Febbraio 2024            Lorella Capezzali

 

Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 3171, sintomo n. 3206

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×