Reiscrizione nelle liste elettorali di cittadina interdetta dai pubblici uffici

Risposta della Dott.ssa Elena Turci

Quesiti
di Turci Elena
05 Febbraio 2024

Una cittadina residente in questo Comune è stata cancellata dalle liste elettorali per interdizione dai pubblici uffici per anni 3 a seguito di una sentenza divenuta definitiva il 13-10-2020. Circa due mesi fa questo ufficio ha richiesto il certificato del Casellario Giudiziale per l'eventuale reiscrizione e dall’esame dello stesso risultava la sospensione dell'esecuzione della pena in data 28-05-2021. Avendo dei dubbi, è stato chiesto ora un ulteriore certificato, il quale presenta la dicitura “NULLA”. Si chiede pertanto se sia possibile reiscrivere la cittadina nelle liste elettorali.

Risposta

Dai calcoli che partono dalla definitività della sentenza, risulterebbe una interdizione del cittadino dal 13.10.2020 per almeno 3 anni a cui si aggiungono quelli derivanti dalla sentenza di condanna e che riguarderebbero il periodo di carcerazione.

Non mi fiderei troppo del certificato del casellario perché spesso non è aggiornato e perché, altrettanto spesso, quando interviene una sospensione dell’esecuzione della pena, il casellario non tiene conto del fatto che la stessa non fa venire meno, nel computo del periodo di cancellazione del cittadino dalle liste elettorali, il conteggio della pena principale inflitta (che va sommata ai 3 anni della misura).

In sintesi, il casellario non riporta più la misura dell’interdizione dai pubblici uffici anche se questa pena accessoria non è venuta meno a seguito della sospensione.

Il consiglio è quindi quello di farsi inviare dalla cancelleria del tribunale la sentenza o un estratto della stessa per verificare a quanto ammontava la pena principale in modo da calcolare correttamente la fine dell’interdizione dai PP.UU (per esempio, in caso di condanna a 2 anni, pena sospesa, e 3 anni di pena accessoria, si dovrà considerare come fine del periodo di cancellazione ottobre 2025).

1 febbraio 2024             Elena Turci

 

Per i clienti Halley: ricorrente QD3168, sintomo QD3203

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×