Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
QuesitiNel 2020 l’ente aveva predisposto una concessione in sanatoria, con determina dirigenziale, ma la concessionaria è deceduta prima di poter firmare il contratto di concessione. Si chiede come procedere, in considerazione del fatto che la concessionaria ha dei discendenti.
Gli eredi, che potranno attestare la propria posizione ai sensi dell’art. 47 DPR 445/2000, ossia mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, subentrano in tutte le situazioni giuridiche soggettive attive e passive del de cuius. Il Consiglio di Stato con sentenza n. 11/2016 ha stabilito che non è legittimo il provvedimento di diniego del rilascio del permesso di costruire in sanatoria che non tenga conto dello ius successionis dello stesso titolo autorizzatorio, laddove l’istante venga a mancare e gli eredi ne facciano comunque regolare richiesta. Del resto, l’art. 11 comma 2 del DPR 380/2001 dispone che il permesso di costruire è trasferibile, insieme all’immobile, ai successori o aventi causa.
22 Gennaio 2024 Eugenio De Carlo
Per i clienti Halley: ricorrente QS n. 2910, sintomo n. 2980
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
FiscoOggi – 16 luglio 2025
Modello personalizzabile
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: